COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] dirette ad A. Dalmistro furono pubbl. da P.A. Paravia (con dedica al Pezzana), Torino 1839. Un'altra a D. Francesconiè inclusa fra le Lettere inedite d'illustri italiani, pubblicate da F. Federici, Padova 1838; altre sono fra Alcuni scritti inediti ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] di spicco del panorama nazionale. Laureatosi nel 1867 in ingegneria civile, frequentò gli studi professionali di E. Lauria, A. Francesconie T. Benevento.
Influenzati dal maestro Alvino, i suoi primi lavori di architettura aderiscono ai principî ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] stato assistente all’Università di Roma per oltre dieci anni. Alla fine del 1906 Puxeddu venne nominato assistente di Francesconie in seguito, nel 1909, aiuto presso la cattedra di chimica generale. In questi anni si occupò della condensazione degli ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] età comunale: i membri dell’élite politica ed economica erano espressione di un’aristocrazia dal doppio volto, insieme rurale e cittadina (Francesconi, 2009).
I discendenti di Pancio incrementarono le loro ricchezze, diversificarono i loro interessi ...
Leggi Tutto
Francesconi, Luca. – Compositore italiano (n. Milano 1956). Ha studiato composizione con A. Corghi, K. Stockhausen e L. Berio, del quale è stato anche assistente dal 1981 al 1984. Nel 1990 ha fondato Agon, [...] 2010); l'oratorio drammatico Terra per il 150° anniversario dell'unità d'Italia. L’attenzione di F. per la dimensione politica e sociale ha ispirato Let me bleed per coro misto (2001, su testo di A. Bertolucci), ‘quasi un requiem’ dedicato alla morte ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Castello di Belvedere 1797 - San Cassiano 1862). Costruì strade nel Trentino e opere idrauliche lungo il Tagliamento; la sua opera più nota è il ponte di Pordenone. Contribuì anche alla costruzione [...] della rete ferroviaria nel Veneto ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] Atti del XIV Congresso nazionale, Pisa 1992, Padova 1993.
Cammino e visione. Universalità e regionalità della teologia del XX secolo. Scritti in onore di Rosino Gibellini, a cura di G. Francesconi, V. Gatti, Brescia 1996.
O. Weiss, "Sicut mortui. Et ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] (2006), opera lirica commissionata dal Maggio musicale fiorentino, punto d’arrivo della suo percorso compositivo e foriero di nuovi sviluppi –, di Luca Francesconi (n. 1956) – Quartett (2011) da Heiner Müller, su commissione del Teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] a istanze sociali e ambientaliste con CO2 (2015). Notevole successo ha accompagnato Quartett (2011) di Luca Francesconi, su testo Anthony Turnage (Anna Nicole, 2010), densa di influenze jazz e pop, ispirata alla vita della modella Anne Nicole Smith. ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] alcune forme rare, come l'encefalite subcorticale cronica e la paralisi progressiva senile.
Bibl.: G. Levi, A. Pepere, G. Viale, Fisiopatologia della senilità, Milano 1934; G. Lippi Francesconi, Le psicosi senili, in Rassegna di studi psichiatrici ...
Leggi Tutto
francescone
francescóne s. m. – Moneta d’argento del valore di 10 paoli fatta coniare dal granduca di Toscana Francesco I (1737-1763) nella zecca di Firenze, col suo busto al diritto e lo stemma granducale al rovescio.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...