FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] pp. 133-140),una Lettera al sig. ab. Francesconi intorno ad alcune antichità adriensi (in Giornale di 713, 717, 719 ss., 728, 761 s.; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani..., II,Milano 1852, p. 90; III, ibid. 1859, p ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] degli emigranti, a cura di A. Perotti.
La bibliografia su Scalabrini è vastissima, ma schedata sino al 1985 nella già citata biografia di Francesconi. Dopo questa data si consultino: S. tra vecchio e nuovo mondo, a cura di G. Rosoli, Roma 1989; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] elettroniche di Luca Lombardi (1946-), la ricerca timbrica e la cantabilità di Fabio Vacchi (1949-), l’astratto simbolismo di Alessandro Solbiati (1956-), il sincretismo espressivo di Luca Francesconi (1956-).
Un posto particolare occupa la feconda ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] Correr, Epistolario Moschini, lettera del F. a Daniele Francesconi, 10 giugno 1797; Archivio segreto Vaticano, Segreteria di don A. Chigi, in Boll. dell'Ist. di storia della soc. e dello Stato veneziano, IV (1962), pp. 268-304; La visita pastorale di ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio
Adolfo Venturi
Pittore, scultore, architetto, miniatore. Non si conosce l'anno della sua nascita; morì nel 1571. Seguace del Sodoma, di cui imita la maniera nell'affresco [...] Nel 1520 disegna, secondo il Mancini, il palazzo Francesconi a Siena, nel 1532 data e firma quattro corali miniati, ora nella biblioteca comunale di Genova; nel 1534, è pagato per una Madonna del Rosario e per una cappella nella Pieve d'Asciano; nel ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] ha fatto pensare a un'origine comune di questi idrocarburi C10H16 dall'isoprene, composto che tuttavia non è stato trovato in natura, o anche (Francesconi, 1925) da composti con lo stesso scheletro carbonico, come l'alcool isoamilico
che si produce ...
Leggi Tutto
SANTONINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] V. Villavecchia, Fabris, P. Gucci, G. Grassi-Cristaldi, Andreocci, L. Francesconi, G. Bargellini) mise in evidenza le principali caratteristiche di questa sostanza e il suo multiforme comportamento. Dai chimici italiani della scuola di Cannizzaro fu ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] riforma Gentile (1861-1922), a cura di A. Barausse, 2 voll., Macerata 2008.
81 M. Francesconi, Giovanni Battista Scalabrini vescovo di Piacenza e degli emigrati, Roma 1985; U. Gianetto, Mons. G.B. Scalabrini precursore del movimento catechistico, in ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , Roma 1983, pp. 70-75. La risposta del 5 gennaio 1883 è riportata da M. Caliaro, M. Francesconi, L’apostolo degli emigranti, Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza. La sua opera e la sua spiritualità, Milano 1898, p. 435.
90 M. Caliaro, M ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] chiesa si va al teatro Toniolo (disegno di Giorgio Francesconi) ed alla piccola galleria Vittorio Emanuele II dei fratelli di Mestre, 1884, IX-2.
4. Cesare De Seta-Jacques Le Goff, La città e le mura, Bari 1989, pp. 8-9.
5. L’art. 2 del bando di ...
Leggi Tutto
francescone
francescóne s. m. – Moneta d’argento del valore di 10 paoli fatta coniare dal granduca di Toscana Francesco I (1737-1763) nella zecca di Firenze, col suo busto al diritto e lo stemma granducale al rovescio.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...