BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] a Vienna nel 1750 con arie di Wagenseil, Holzbauer, Jommelli, Hasse e Galuppi) e Andromeda (ibid., con musiche di Wagenseil, Hasse, Abos, Saro, Jommelli, Leoe Haendel). Inoltre compose Endimione (serenata, libretto di Metastasio, Venezia, Teatro S ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] di una Passione di J. F. Reichardt; nel marzo-aprile dell'anno successivo cantò nel Miserere di L. Leoe F. Bertoni e ancora nella Passione di Reichardt; nei medesimi concerti il C. eseguì anche arie di Reichardt, G. Gazzaniga, G. Sarti, A. Sacchini ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] aggiunse il testo d'un duetto che fu cantato da G. Babbi e R. Mingotti). Compose inoltre un'aria per il secondo atto del Demetrio con musiche di L. Leo, L. Fago, R. Broschi e N. Logroscino (libretto di P. Metastasio, teatro S. Carlo, 30 giugno 1738 ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] una tragicommedia di Orefice del 1723, La Locinna, rinominata La Rosilla (la partecipazione materiale di Leoè provata dal saldo di 20 ducati effettuato dall’impresario Giacinto de Laurentis al compositore «a complimento di d[ucati] 25 […] in ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] del cantore M. Schiavoni, nel 1798 si trasferì a Brindisi presso lo zio, divenuto vicario del vescovo A. De Leoe, completata l'istruzione nel seminario cittadino, vi ottenne l'insegnamento della lingua greca. L'anno seguente, però, per le burrascose ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] nel settembre 1771.
Compositore di grande finezza, l'A. meriterebbe d'essere meglio conosciuto e studiato, specialmente a confronto di L. Vinci, L. Leoe Pergolesi. Non a caso, infatti, l'abate Fortunato Santini aveva copiato diversa musica dell ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] concertistiche più o meno note (accanto al Concerto per quattro violini obbligati di Leonardo Leoe al Concerto in Mi minore di Pietro Nardini figurano quasi tutte le maggiori opere ottocentesche del repertorio violinistico), nonché di vari quartetti ...
Leggi Tutto
SENIGAGLIA, Emma
Erika Luciano
SENIGAGLIA, Emma. – Nacque a Firenze il 24 marzo 1909 da Graziano e da Edvige Pincherle.
La sua era una famiglia ebraica di altissima levatura scientifica, soprattutto [...] lato materno: il nonno era il celebre matematico Salvatore, lo zio Maurizio era ordinario di clinica pediatrica all’Università di Bologna, i cugini Leoe Mario avrebbero anch’essi intrapreso la carriera universitaria, il primo nel campo della fisica ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Iacopo
Marco Palma
Figlio di Cavalcante, nacque a Firenze probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
La notizia, spesso ripetuta dagli storici della letteratura italiana, che fosse fratello [...] quello del 18 luglio 1287, giorno in cui il prete Martino, rettore della chiesa fiorentina di S. Leoe procuratore di Cavalcante Cavalcanti “patris et heredis ab intestato domini Iacobi sui filii”, ricevette dal libraio Ardizzone di Guido vari volumi ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] all'età di ottantanove anni.
L'insegnamento del F. seguì i metodi tradizionali della scuola di F. Durante, di L. Leoe di N. Sala, cui aggiunse peraltro un tipo di metodologia empirica svincolata da ogni ferrea logica teorica. Il suo procedimento può ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...