• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
401 risultati
Tutti i risultati [657]
Biografie [401]
Storia [118]
Religioni [85]
Musica [77]
Letteratura [47]
Arti visive [45]
Teatro [16]
Storia delle religioni [16]
Diritto [13]
Cinema [7]

CONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Carlo Francesco Bussi Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] G. Furno per i primi rudimenti d'armonia, G. Tritto per il tirocinio del contrappunto (secondo i fondamenti di L. Leo) e successivamente F. Fenaroli sempre per il contrappunto (secondo i dettami di F. Durante). Per un triennio completò, inoltre, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – INSTITUT DE FRANCE – TEATRO ALLA SCALA – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

GIOANNETTI, Giuseppe Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale Massimo Cattaneo Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] Ancona, poi nella fortezza di San Leo e nuovamente ad Ancona, e condannato "senza processo" alla galera 1964, pp. 539-553 (Nota di R. De Felice con notizie biografiche sul G.) e pp. 379-385, 423-451, 499-505 (testi del G.); A. Saitta, Alle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCINNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINNI, Niccolo Lorenzo Mattei PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] -Louis Ginguené, suo amico e primo biografo, Piccinni sarebbe stato allievo di Leonardo Leo e, dal 1744, di Francesco VIII (1901), pp. 75-100; M. Bellucci La Salandra, Opere teatrali serie e buffe di N. P. dal 1754 al 1794, in Note d’archivio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNA SANTI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – JEAN-BENJAMIN DE LA BORDE – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINNI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

CLARI, Giovanni Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARI, Giovanni Carlo Maria Cesare Orselli * Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] di Anthems (accanto a Haendel, Haydn, Leo e Carissimi) pubblicata a Londra nel 1828 da J. Pratt, e da elaborazioni di suoi lavori stampate durante tutto l'Ottocento e nei primi decenni del sec. XX, e recentemente da E. C. Saville in Italian Chamber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA Raoul Meloncelli Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo. Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] Leo e si conquistò una buona reputazione artistica di cui restano scarse testimonianze dirette, così come lacunose e ); Gazz. musicale di Napoli, 22 sett. 1855 (per Michele); J. E. Cox, Musical Recollections of the last Half-Century, London 1872, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO, Gennaro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio) Nicola Balata Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] autunno del 1739, con un buon successo, soprattutto grazie alla musica del Leo, e ancora, più tardi, con il titolo La finta frascatana, a Roma e Venezia, rispettivamente nel 1744 e 1748). Il F. morì a Napoli, probabilmente nel 1743. Scrisse inoltre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO DI BORBONE – LIBRETTISTI – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO, Gennaro Antonio (1)
Mostra Tutti

CAFARO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale Raoul Meloncelli Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] passato, Milano 1882, pp. 122 ss.; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, pp. 177-180; G. Leo, L. Leo musicista del sec. XVIII e le sue opere musicali, Napoli 1905, pp. 1, 19 s., 30, 39; A. Schering, Geschichte des Oratoriums, Leipzig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – GIACOMO TRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFARO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

GROSSATESTA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano Gloria Giordano Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] più importanti città dell'Italia settentrionale. Nell'aprile 1737 fu al teatro Malvezzi di Bologna per la prima del Siface di L. Leo, e nel maggio dello stesso anno a Verona (Accademia filarmonica) per un'altra prima assoluta, il Catone in Utica di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINCHERLE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Salvatore Enrico Rogora PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles. Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] di Maurizio, Leo e Mario, intrapresero la carriera universitaria, il primo come fisico e il secondo ), pp. 1-21 (http://www. bdim.eu/item?id=GM_Pincherle_CW_1_3); E. Bortolotti, Necrologio di S. P., in Annuario dell’Università di Bologna 1936-37 (1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Salvatore (3)
Mostra Tutti

BONNO, Giuseppe Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista Raoul Meloncelli Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] come compagno di studi G. B. Pergolesi); ed anzi l'ipotesi che il B. abbia compiuto i suoi studi musicali presso il Leo è avvalorata da un'importante lettera che il Farinelli inviò da Madrid al Metastasio l'8 nov. 1751(Cotarelo y Mori). I frutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
Artbook
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
Slayare
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali