BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] in onore di Maria Mariotti, I, Soveria Mannelli 1998, pp. 135-170; P. De Leo, Federico II e i monasteri latini del Regnum. Appunti per una indagine, in Federico II e Montevergine. Atti del Convegno di studi su Federico II (Montevergine, 29 giugno-1o ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XLII-XLIII 1964), pp. 88 s., 92 s. n. 4; P. De Leo, L'obituario del monastero dei SS. Niccolò e Cataldo di Lecce e la società feudale dei secc. XII-XIV, in Riv. stor. del Mezzogiorno, IV (1969), p. 101; B ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] , mentre nell'ottobre del 1211 Matheus f. Sergi de Comite Maurone era Amalfie stratigotus et stratigotus Rabelli e nel 1216 Leo f. dom. Cioffi f. Leonis Bovis castellanus castelli Ravelli et stratigotus totius ducatus Amalfie. Nel 1222 Iohannes ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] XXII, 63-65, 167; Gaufridus Malaterra, De rebus gestis Rogerii Calabriae…, a cura di E. Pontieri, ibid., V, 1, pp. XVI, 5, 10-12, 115 s., 163; a cura di G.H. Pertz, ibid., p. 58; Leo Marsicanus, Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] a cura di G.H. Pertz, ibid., ad ind.; Leo Marsicanus, Chronicon monasterii Casinensis, a cura di W. Wattenbach, ibid p. 43, 61 p. 76, 64 p. 79, 87 p. 111 e passim; K. Voigt, Beiträge zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von Benevent, Capua und ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 435-810; M. Bellomo, Società e istituzioni dal Medioevo agli inizi dell'età moderna, Roma 1999; P. De Leo, La Calabria in età sveva, in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] 1794-1800), Napoli 1901, pp. 120 s.; B. Amante, Fra Diavolo e il suo tempo (1796-1806), Firenze1904; J. Rambaud, Naples sous Joseph 5-6, pp. 15-22; A. De Leo, Briganti, sbirri, cafoni e manutengoli in Calabria. Note sul brigantaggio calabrese negli ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] e sconvolse la Val di Crati procurando vittime ee le rivolte che si determinarono durante eeeeEeeeeeeeeeeeeee arresasi Rende, riconquistò Cosenza ee Messina, è spia e ben oltre la sua decapitazione a Napoli, il 29 ottobre 1268. Vero èe bibliografia E ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] di Dongo, incarico che fu portato a termine personalmente dall'A. e da Aldo Lampredi (Guido) il giorno successivo alle ore 16 presso formato da Sandro Pertini, Leo Valiani ed Emilio Sereni) di giustiziare Mussolini e i gerarchi, eseguita dall' ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] era ancora principe. Come successore del defunto vescovo Mastalo di Amalfi, fu insediato "Leo filius Sergii de Urso comite" abate della abbazia dei Ss. Quirico e Giulitta di Atrani, di recente fondazione; l'insediamento avvenne certamente nel 986, il ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...