PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, III, a cura di E. Dümmler - E. Sackur, Hannoverae 1897, pp. 115, 119 s., 123-216, 133, 273 s S. Weiss, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis Coelestin III. (1049-1198), Köln ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Ne derivarono le Antichità estensi: due volumi, pubblicati l’uno nel 1717 e l’altro nel 1740, in cui, oltre a una piena prova del suo . 1807-1809, 2a ed. 1809-1819) a Heinrich Leo (Über die Verfassung der freyen lombardische Städte in Mittelalter, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] lotta di liberazione nel Nord, incaricato da uomini come Sandro Pertini, Luigi Longo, Parri, Leo Valiani, Cesare Merzagora. Assai interessante è la procedura, tutta politica, che avrebbe dovuto seguire nel suo lavoro: ‘dosaggio’ dei testimoni da ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Id., Päpstlicher Palastbau und höfisches Zeremoniell unter Leo III., pp. 109-122; e cfr. II, pp. 636-638; I a Grado, Pisa 1996, pp. 33-38, 59-66; A. Paravicini Bagliani, Le chiavi e la tiara, cit., pp. 32-33; R. Rusconi, Santo padre, cit., pp. 58-61 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] e a essi si sottomette e le sue opere sono di incitamento per tutti i sovrani. Scrive ancora Giovanni:
Et quidem Constantinus Romana ecclesia fundata et dotata, ut cetera eius taceantur egregia, benedictione perpetua insignis est. Iustinianus et Leo ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Le Constitutum Constantini, in Le Moyen Age, 85 (1979), pp. 177-209.
18 P. de Leo, Il Constitutum Constantini: compilazione agiografica del secolo VIII. Note e documenti per una nuova lettura, Reggio Calabria 1974.
19 La più antica versione del testo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] calcolava il numero delle specie di insetti esistenti al mondo in 20.000, e di tutte le specie viventi in 40.000, o forse più. Cinquant' assoluta nullità", "la rovina di tutta la conoscenza fondamentale" (Leo 1901, p. 207). Il loro punto di vista però ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Parma (resse quest'ultima per ben quattro volte tra il 1536 e il 1541) e Fano (1539): era l'avvio di una carriera che lo -S. Bogaczewicz, Roma 1991.
L. Nanni, Epistolae ad principes, I, Leo X-Pius IV (1513-1565), Città del Vaticano 1992, pp. 349-472 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , Nicolò Alemanni, and the Lateran Triclinium of Leo III.: An Episode in Restoration and Seicento Medieval the Roman Empire (1776-81).
32 Raffigurato come portatore di pace, e in quanto tale stringe nella mano destra un documento che si apre con ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] M. Wemhoff, Mainz 1999, pp. 55-70; Id., Päpstlicher Palastbau und höfisches Zeremoniell unter Leo III., ivi, pp. 109-122.
58 G. Arnaldi, Giovanni Immonide e la cultura a Roma al tempo di Giovanni VIII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...