DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] 182; L. Ledermann, P. Rossi, Paris 1929, pp. 302 s.; C. Nardi, La vita e le opere di F.S. Salfi (1759-1832), Genova 1925, pp. 86, 331, 333; R. e i rivoluzionari dell'Ottocento (1828-1837), Torino 1951, ad Indicem e in part. pp. 160-174; P. C. Masini ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] e statue del senatore Vincenzo Bargellini (sec. XVIII), p. 72; G.F. Achillini, Viridario, Bologna, per Girolamo di Plato, 1513, c. CLXXXVIII; G.A. Bumaldi (O. Montalbani), Minervalia Bonon[iensium] civium anademata…, Bologna 1641, p. 248; A. Masini ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] , in Lezioni per il ventunesimo secolo. Scritti di A. P., a cura della Fondazione Aurelio Peccei, Roma 1993; E. Barbieri Masini, Gli studi sul futuro e l’Italia, in Futuribili, 1998, n. 3, pp. 11-34; V. Castronovo, Fiat 1899-1999. Un secolo di ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] Evangelista della chiesa di S. Maria dei Poveri, databile intorno al 1604 (Masini, pp. 99 s., 121) e di cui rimane un disegno preparatorio (Funghini), e gli affreschi a olio su muro con Storie di s. Benedetto nel chiostro ottagono di S. Michele ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] 1917-1939, Milano 1996, pp. 11-69; M. Antonioli, L'individualismo anarchico, in M. Antonioli - P.C. Masini - L. Di Lembo, Guerra di classe e lotta umana. L'anarchismo in Italia dal biennio rosso alla guerra di Spagna, 1919-1939, Pisa 1999, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] memorie di Ravenna antica, Venezia 1664, p. 208; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, p. 75; A. Borsetti -93; C. Volpe, Per il primo tempo di C. B., in Arte antica e moderna, 1959, pp. 79-81; A. Emiliani, in Maestri della pittura del Seicento ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] 1).
Fonti e Bibl.: F. Scannelli, Il microcromo della pittura, Cesena 1657, p. 370; A. Di Paolo Masini, Bologna perlustrata, S. Domenico inRoma, Roma 1952, pp. 20, 48-51, 59, 96 s.; E. Feinblatt, The Roma Work of D.M.C., in Art Quarterly, XV (1952), ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] naz. per la storia delRisorg., I (1933), pp. 166-87; Democrazia e social. in Italia. Carteggi di Napoleone Colajanni(1878-1898), a cura di S ufficiali (1871-1888), a cura di P. C. Masini, Milano 1963, ad Indicem; Storia del Parlamento italiano, XVII ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] p. 320; Descriz. della città di Genova, (1818), a cura di F. eE. Poleggi, Genova 1969, pp. 20, 74,76, 93; P. Zani, 28), pp. 109-34 (studio monogr. non soddisfacente); D. Castagna-M. U. Masini, Guida di Genova, Genova 1929, pp. 62, 153 s., 156, 163 s ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] , 24 aprile 1926; M. Tinti, La XVIII Biennale veneziana. Romano Romanelli e D. V., in Il Giornale di Genova, 5 luglio 1932; L.V. Masini, D. V., Firenze 1973; D. V.: scultura e grafica (catal.), Firenze 1977; A. Nocentini, D. V., in Scultura toscana ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
antidiarrea
agg. inv. Che previene o riduce gli effetti di attacchi diarroici. ◆ Un «kit» per sopravvivere alla traversata. Lo fornirà il governo messicano a chi si voglia mettere in viaggio per gli Stati Uniti. […] conterrà medicinali antidiarrea,...