Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] stadio del colera asiatico: appendice a Del mio metodo di respirazione artificiale nella asfissia e nella sincope, con nove casi di resurrezione; ePost-scriptum sugli impedimenti al sapere del sillabo bufaliniano, «L’imparziale», marzo 1876.
Della ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] ci sono una varietà di casi (ancora poco spiegati) in cui il soggetto èpost-verbale anche se il verbo non è inaccusativo:
(57) sss! parla il presidente
(58) ieri è successa una cosa bruttissima
Del pari, hanno il soggetto posposto al verbo quasi ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] con l’aggiunta di -ismo o -erìa o del suffissoide -(o)logìa, e ancora con l’anteposizione di non- o anti-; o ai verbi ottenibili coi epost-, anti- e contro- , non-, dis- e s- negativo (sbattezzare e sbattezzo). L’aggiunta simultanea di un prefisso e ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] può solo operare una divisione tra i due periodi pre- epost-romano, quando i disegni dello Zanguidi rivelano ormai l’influenza di Perin del Vaga, di Francesco Salviati e dei fratelli Taddeo e Federico Zuccari.
Poco prima del 1568, forse già nel 1567 ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] appare la restituzione proposta da Montorsi (1988) di cinque fasi: protolongobarda, anselmiana, teodoriciana, 1090 epost 1121.Dati particolarmente significativi nel dialogo critico, strettamente intrecciato all'analisi storica dei restauri, sono sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] un possibile rapporto tra i fenomeni ante mortem epost mortem. Ciò gli consente, in opposizione alla patologia tradizionale, non specifica, diffusa e umorale, di localizzare le malattie e determinarne la fisionomia attraverso le lesioni specifiche ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] entra a buon diritto in molti curricula universitari epost-universitari di formazione dei docenti di italiano. Oltre 31 dicembre 1962) che innalzava l’obbligo scolastico a 14 anni e istituiva la scuola media unica. Si venne dunque a creare una ...
Leggi Tutto
filosofia analitica
In senso lato, ogni impostazione metodologica basata su tecniche concettuali che, pur differenziandosi a seconda dei vari campi di applicazione, s’imperniano tutte sull’analisi, concepita [...] della filosofia analitica; F. Restaino, Filosofia epost-filosofia in America, 1990; F. D’Agostini, Filosofia analitica, 1997) e, talvolta, all’utilizzazione della qualifica di filosofia post-analitica (Post-analytic philosophy, a cura di J. Rajchman ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] così né i mutevoli connotati di un'esperienza storico-sociale, dalla commedia di Epicarmo alla nuova menandrea epost-menandrea, con i successivi aggiustamenti romani, né gli immutevoli connotati della singola, individua creazione artistica.
Ultimato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] riemergere di situazioni degradanti come quelle che hanno caratterizzato il drammatico periodo avignonese epost-avignonese. Solo un papa italiano, e un collegio cardinalizio prevalentemente italiano, sembra possano mantenersi alieni da suggestioni ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...