Le lettere commerciali e ufficiali (► stile epistolare; ➔ lettere e epistolografia) sono divise in più sezioni, per ognuna delle quali si sono affermate delle convenzioni nell’organizzazione grafica e [...] la scrittura della lettera.
Oggi la videoscrittura al computer consente l’inserimento di ulteriori dati in maniera agevole e rapida e il post scriptum, che comunque non deve essere più lungo di qualche riga, continua ad essere usato per comunicare al ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] gli esponenti di quel «clero novatore», che nei decenni risorgimentali epost-unitari fu impegnato nell’assistenza e nell’educazione delle fasce marginali della società: «Io cerco e raccolgo il rifiuto di tutti gli altri, perché dove altri provvede ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] (Pietro Barucci, Bernardo Celentano, Nazzareno Cipriani, Pio Joris, Gino Piccioni), prerogative entrambe rimproverategli in vita epost mortem, l’arte scevra da preconcetti intellettualistici di Vertunni, difesa più volte pubblicamente, incontrò per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] ricerca farmaceutica: l’informazione genetica, da utilizzare in termini biochimici e chimici molto concreti. Con l’avvento delle nuove tecnologie genomiche epost-genomiche, la principale promessa della biologia molecolare per la ricerca farmaceutica ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] . B., storico milanese, in Arch. stor. lomb., XC (1963), pp. 9-15; G. Tabacco, I liberi del re nell'Italia carolingia epost carolingia, Spoleto 1966, pp. 24-36; G. Vismara, G. P. B., storico dei Longobardi, introd. a G. P. Bognetti, L'età longobarda ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] il nuovo marchio, la sua prima regia. Nacque così Sole, film sulla bonifica delle paludi pontine, che fu anche l'unico muto epost-sonorizzato della sua carriera. Pur riscuotendo i consensi della critica, il film non si affermò presso il pubblico ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] italiane, Milano 1967, pp. 183-185; Fogli volanti di Napoli e Sicilia del 1848-49, a cura di S. Vitale, Roma 1956 post unitario. Lodovico Frapolli, Milano 1998, pp. 194, 208, 248; L. Riccobene, Il generale e Tina. Risorgimento epost-risorgimento ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] -militare fino a dieci anni dopo il congedo), ebbe a interessarsi della organizzazione dell'ispettorato pre epost militare che si trovava alle dirette dipendenze del capo del governo.
Nominato nell'ottobre del 1934 anche capo di Stato Maggiore dell ...
Leggi Tutto
Le consonanti dentali si realizzano con una chiusura tra la punta della lingua e gli incisivi superiori. Tali foni fanno parte di una classe consonantica più ampia, in quanto l’articolatore (la parete [...] alveolari epost-alveolari: le occlusive sorda e sonora [t] e [d], le fricative alveolari sorda e sonora [s] e [z], la fricativa post-alveolare sorda [ʃ], le affricate alveolari sorda e sonora [ʦ] e [ʣ] epost-alveolari sorda e sonora [ʧ] e [ʤ], la ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] , il grado di dipendenza supera l’80% (il 90% nel caso italiano): tuttavia, il trasporto via nave senza particolari pre- epost-manipolazioni del greggio consente la possibilità di ampia diversificazione degli approvvigionamenti, un facile stoccaggio ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...