Talmudista (Selz o Vilnius 1720 - Vilnius 1797); condusse vita ritirata dedicata esclusivamente allo studio e all'insegnamento per una ristretta cerchia di discepoli. Nelle sue opere (soprattutto commentarî [...] a testi biblici, talmudici epost-talmudici) si rivela come il primo che abbia introdotto il metodo scientifico negli studî talmudici. ...
Leggi Tutto
Cognome latinizz. del teologo ed ebraista P. Schwarz (Kadaň, Boemia, 1434 circa - Budapest dopo il 1481); domenicano, prof. a Ingolstadt, rettore dell'univ. di Budapest (1481), polemizzò con gli ebrei [...] (1474) e difese il tomismo (Clipeus thomistarum, 1481 epost. 1504) contro i "moderni" o nominalisti. ...
Leggi Tutto
Gruppo multimediale operante nel settore dell’editoria, della produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, e dei servizi in Internet. Fondato dall’imprenditore australiano R. Murdoch, che ne [...] , pubblica 175 quotidiani, tra cui The Australian, gli statunitensi The New-York Post, The Wall Street Journal e gli inglesi The Sun, The Times, News of the world; nel 1990 ha costituito la casa editrice Harper Collins Publisher (➔ Harper), che ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , delle macchine, dei linguaggi ecc. Esempi di problematiche affrontate nell'ambito delle scienze dell'informazione eposte su questo piano fondazionale sono: la definizione del concetto di trattabilità computazionale (come raffinamento del concetto ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] o la non autenticità. I più sicuri sono i cosiddetti argomenti esterni (allusioni a fatti noti e datati, che posson quindi costituire termini post quem, e anche ad quem, quando l'ignoranza del fatto sia così chiara da implicare che esso non sia ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] .
Al limite si potrebbe immaginare l'introduzione o l'incremento di una imposta il cui gettito, ex post, fosse nullo. È quanto avverrebbe qualora una data attività potesse esistere soltanto per effetto dell'esenzione fiscale o fosse talmente elastica ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] , chiamata negli anni 1946-47 a elaborare il testo della nuova Costituzione. Il principio del pluralismo sociale èposto tra i principi fondamentali: anzi è inserito in quell’articolo 2 che secondo uno dei suoi padri, Giorgio La Pira, costituisce la ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] strumenti necessari alle nuove funzioni. L’esperienza delle regioni a statuto speciale del Mezzogiorno, Sicilia e Sardegna, fu posta sotto osservazione come significativo precedente.
La Sicilia presentava condizioni speciali per la competenza che il ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] insieme con la concezione semantica della verità.
L'automa che costruisce è perciò analogo alla macchina finita di Turing con un nastro infinito. La matrice lineare L (la ‛descrizione') èposta sul nastro, ed L viene usata due volte: una prima volta ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] circolante). Quest'ultima precisazione suggerisce un interessante collegamento con l'identificazione proposta da Hicks tra il reddito ex poste "il consumo più l'accumulazione di capitale", dal momento che gli incrementi dello stock di capitale sono ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...