L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] , gli edifici di piccole dimensioni sono stati interpretati come strutture comuni, mentre quelli di dimensioni maggiori eposti al centro dell'insediamento potrebbero essere di uso comunitario, non dissimili da strutture ugualmente di dimensioni ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] della inaugurazione della XXI Biennale d'Arte; 3.IX Grande concerto di beneficenza promosso dal Comitato Assistenza Ospedaliera ePost-Ospedaliera Poveri alla presenza della patrona S.A.R. la principessa di Piemonte, con Margherita Carosio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] che la vita del sito copra un lungo periodo, compreso tra le epoche achemenide epost-Kushana. Dopo alcuni sondaggi, a partire dal 1928, tra il 1975 e il 1991 la Spedizione Archeologica del Tajikistan meridionale, diretta da B.A. Litvinskij, condusse ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Vettor Grimani avrebbe costituito un atto polemico. I più avanzati risultati delle ricerche maturate nell'ambito della cultura romana epost-bramantesca vengono proposti da Sansovino senza alcuna concessione nei confronti della continuità urbana ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di argilla fine ed argilla più grossolana, dovuti al deposito di dissolvimento dei ghiacciai nel periodo epi- epost-glaciale nel Baltico e nella Scandinavia, ha impostato una cronologia assoluta, datando a 18.ooo anni l'età della glaciazione in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] 80 colonne rastremate in arenaria polita (cui si aggiungevano le quattro del portico d'ingresso), alte in origine circa 10 m eposte su otto file alla distanza di 4,5 m. Alla sommità avevano un incasso per l'alloggiamento dei capitelli, probabilmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di governo degli uomini», la storia del potere, i suoi modelli e la sua base economica della scuola torinese di Giovanni Tabacco (I liberi del re nell’Italia carolingia epost-carolingia, 1966; Dai re ai signori. Forme di trasmissione del potere ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] sembrato di aver fatto tacere troppe voci indispensabili a formare il quadro delle varie culture repubblicane epost-repubblicane che coesistono nel Cinquecento fiorentino, indispensabili a dare un'idea del passaggio da una cultura a un'altra, da un ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] padovano di Niccolò Ormaneto, "Studi Veneziani", 11, 1969, pp. 325-363.
74. Giuseppe Liberali, Documentari sulla riforma cattolica pre epost-tridentina a Treviso (1527-1577), I-X, Treviso 1971-1976.
75. G. Cozzi, La Repubblica, p. 74.
76. P ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] dell'età imperiale, al contrario di quanto avviene a Roma.
In Occidente vanno distinti il periodo augusteo e giulio-claudio, da quello flavio epost-flavio: nel primo (v. Atlante dei complessi figurati, tav. 344) i c. ionici, nella tradizione tardo ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...