Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] correttezza delle operazioni commerciali, con riferimento agli aspetti precontrattuali, contrattuali epost-contrattuali nei rapporti tra imprese e consumatori, ed ha posto l’interrogativo se sia opportuna una riforma della disciplina comunitaria ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] sensibilità dei metodi usati, partecipazione volontaria, consultazione genetica pre- epost-test, consenso informato (eventualmente evitabile se lo screening è essenziale per la vita e la salute dell’individuo in questione), riservatezza assoluta. L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] in un momento in cui gli sviluppi delle conoscenze e delle tecnologie genomiche epost-genomiche, insieme al potenziamento degli strumenti di immagazzinamento, elaborazione e trasferimento delle informazioni richiedono al medico non solo la capacità ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] regionale, ambiti di «istruzione professionale» al di fuori del sistema scolastico secondario superiore, universitario epost-universitario di competenza esclusiva regionale, oltre che «determinazioni autonome delle istituzioni scolastiche» (C ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] " (Const. III, 23).
Con le costituzioni Comite vel barone ePost mortem baronis, Federico impose come essenziale e prioritario l'intervento regio nelle successioni legittime dei feudi e nella nomina di un nuovo suffeudatario: nel primo caso intimò ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] ). Si pensi all’impugnazione giudiziale per violazione dei criteri di scelta da parte di più lavoratori (pre epost Jobs Act) e quindi soggetti a regime processuale differente, per decidere la quale sono più che opportune l’uniformità di regole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] nelle pratiche repressive» costituisce un tratto della politica criminale anche pre- epost-fascista (Sbriccoli 1998, pp. 489 e segg.).
Nel novembre del 1926 era stato istituito il tribunale speciale per la sicurezza dello Stato che, con cinque anni ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] descrizione di una società nella quale non esisteva ancora alcuna precisa separazione fra cristiani e pagani, così come non vi era distinzione fra ‘pre’-cristiano e ‘post’-cristiano. Se nel suo significato più intimo la parola ‘tradizione’ designa la ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] il web. I rimandi da un weblog all’altro, e dai singoli blog epost ad altre risorse di rete, sono quindi frequentissimi, e danno vita a una vera e propria ragnatela di riferimenti incrociati (blogosfera).
SMS e tweet
Gli SMS (brevi messaggi di testo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] di una serie in continua espansione di interessi materiali e immateriali, pre- epost-occupazionali. In altri termini, ci si rende conto che non c’è soltanto il tempo di lavoro; c’è, non meno importante, anche quello di non-lavoro, durante ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...