La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] Gentile, Opere filosofiche, a cura di E. Garin, Milano 1991.
G. Cotroneo, Questioni crociane epost-crociane, Napoli 1994.
G. Sasso, Filosofia e idealismo, 1° vol., Benedetto Croce, Napoli 1994.
G. Galasso, Croce e lo spirito del suo tempo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] parti del cosmo (visto soprattutto in relazione con la sorte degli uomini in vita epost mortem), disegnate nelle prime due cantiche del poema. Se l'idea di un mondo e di una situazione felice per coloro che erano stati in vita i migliori appariva ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] perché Iacopo d'Ardizzone attesta, nel proemio della Summa feudorum, d'aver seguito le lezioni d'A. e "post eius mortem" quelle d'Ugolino. C'è chi aggiunge un particolare umoristico: A., portato in catene - davanti ai giudici, si sarebbe messo a ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] di esercitare i diritti attribuiti alla persona offesa (art. 91) presentando un atto di intervento (art. 93).
Sistematica epost-sistematica nello studio del processo
Tornando a considerare lo studio del processo sul piano della teoria generale, si ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] che si stringe a lei.
Accanto a queste solenni immagini olimpiche della dea, opere dei grandi maestri della cerchia fidiaca epost-fidiaca, la ceramica attica a figure rosse della 2a metà del V sec. fa conoscere interpretazioni di tono diverso, nelle ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] , della natura con la grazia, ponendosi il problema della s. in tutto l'arco della storia, ante epost Christum natum. Il mistero della passione e del Cristo e della s. appare in If IV 53-54, quando nel Limbo dei santi padri discende un possente ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] -Malia (III). Furono osservate alcune affinità tipologiche della ceramica licchavi con quella gupta epost-gupta delle regioni gangetiche settentrionali (Ahicchatrā). N. R. Banerjee nel 1966 compiva limitate indagini a Dhumvarahi, ma i risultati non ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] cm 41,9) che fanno pensare a un idolo di culto. La forma è quella d'un idolo-bètilo, la cui testa, di stile «rotondo» (24002300), per terminare con gli idoli dalla maniera Dokathismata e «post-canonica» dell'Antico Cicladico II-III (fase Filakopì I ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] di vita del Semin. di Belluno 1568-1968, Belluno 1970, pp. 20-27, 34; G. Liberali, Documentari sulla riforma cattolica pre epost-tridentina a Treviso (1527-1577), V-VIII, IX, Treviso 1971-1975, ad Indicem; F. Tamis, La cattedrale di Belluno, Belluno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] come istituzioni alternative, in Un progetto per la giustizia civile, Bologna 1982, pp. 317-348.
Denti, V., Sistematica epost-sistematica nella evoluzione delle dottrine del processo, in "Rivista critica di diritto privato", 1986, IV, pp. 469-492 ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...