Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] arterie sempre più piccole fino a formare arteriole, ciascuna delle quali termina in un glomerulo. Questo èposto tra due arteriole, una afferente e una efferente che si divide nei capillari peritubulari, i quali dopo aver circondato il tubulo renale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] ’egli ha di fronte, realtà che deve essere compresa eposta sotto il controllo della ragione, e in ogni caso piegata all’uso, all’interpretazione e alla conoscenza che ne offre il singolo soggetto. Essa è infine l’epoca nella quale per la prima volta ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] comunicazione, ha un'origine che risale ai lavori di logici dei primi decenni del Novecento, quali Emil L. Post, Alonzo Church e Alan M. Turing, che erano motivati dalla necessità di dare un fondamento alla nozione di dimostrazione matematica, sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] di “apparenza”. Montaigne non usa mai il termine “fenomeno”, che non è ancora in uso nelle lingue moderne, ma al suo posto si serve del termine “apparenza” e lo collega strettamente alla nozione di “fantasia”, intesa come rappresentazione sensibile ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] . Senza una svolta di questo genere i progetti di integrazione eurasiatica resteranno poco attraenti per diverse repubbliche post-sovietiche e difficilmente potranno assumere un contenuto adeguato alle ambizioni di chi li ha proposti.
,
La svolta ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] d'oro massiccio, a loro volta poggianti su di un basamento aureo; l'insieme era decorato con pietre preziose eposto sotto un baldacchino d'argento (Paolo Silenziario, Descriptio ecclesiae Sanctae Sophiae; PG, LXXXVI, col. 2148). Un a. d'argento ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] ) ha il medesimo contenuto di una frase semplice dalla struttura non marcata, ma scisso in due parti: un elemento è isolato eposto in rilievo all’inizio della frase (D’Achille, Proietti & Viviani 2005). L’elemento in posizione di rilievo (il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] volere. Questa si ha quando la volontà, pervenuta alla cognizione della propria essenza in sé, riceve da questa un quietivo e appunto perciò è sottratta all’impero dei motivi, il quale sta nel dominio d’un altro modo di conoscenza, i cui oggetti sono ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] a forma di croce di s. Andrea. L'impalcato indipendente era formato da elementi verticali (pertiche), posti parallelamente a coppia: l'uno vicino alla costruzione e l'altro a una certa distanza in modo da collocare nello spazio intermedio il piano di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] nei dipinti del transetto destro della Chiesa inferiore di Assisi (Storie dell’infanzia di Cristo e Miracoli post mortem di san Francesco alle pareti), e nelle Allegorie francescane nelle vele delle volte sopra l’altare maggiore della stessa, dati in ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...