ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] . L'apertura per la testa può recare un cappuccio di maglia che lascia libero il volto e sopra il quale va poi posto l'elmo (il S. Maurizio è risolto così, mentre nelle altre figure il cappuccio sembra fare direttamente parte dell'usbergo). Secondo i ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] il proprio sepolcro. Per il conte il L. dipinse anche un'altra grande Crocifissione (1637-38 circa) che è elencata nell'inventario post mortem del 1653. Dopo la morte della contessa nel 1655 il dipinto passò al convento delle agostiniane, dove rimase ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] un rivestimento di lastre di pietra lavorate. Quando un edificio crollava o veniva distrutto, i ruderi restavano sul posto, venivano spianati e pestati e su essi sorgevano i nuovi edifici. Da ciò si spiega l'enorme altezza di alcuni tell, ad esempio ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] del Il sec. a. C., di una concezione (v. classicismo) che rifiutò tutto lo sviluppo artistico ellenistico, posto tra la Olimpiade CXXI e la CLVI (cioè fra 290 e 150 a. C.). Ci troviamo di fronte a una vasta lacuna, che si chiude con le prime pitture ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Lupu: «αὐθέντης εὐσεβέστατος [piissimo signore] […] τόπον καὶ τύπον ἐπέχων τῶν ὀρθοδοξοτάτων καὶ ἁγίων βασιλέων [che tiene il posto ed è figura dei molto ortodossi e santi imperatori]»13.
«Tόπον καὶ τύπον ἐπέχων»: in effetti, per i presuli greci ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] indirettamente nelle analisi dedicate alle proporzioni, secondo cui le celle erano strette e circondate da muri di considerevole spessore e la larghezza dell'insieme era posta in relazione all'altezza totale del tempio; si potrebbe inoltre citare l ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] larghezza m. 6,50, profondità m. 4,50 ca.) ha murature dello stesso spessore di quelle dell'aula ed è caratterizzato da quattro lesene poste a due a due sugli spigoli della facciata. Nella parete meridionale sono visibili, benché tamponate, una porta ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] ritenerle davvero delle cavee primitive.
L'osservazione di tracce rettilinee nella cavea primitiva di Atene, di Siracusa e di altri teatri posta in rapporto con gli esempî citati della civiltà cretese, ha fatto formulare la tesi (Anti) dell'esistenza ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] opere edilizie, che segue a questa nuova concezione della città e al completamento del sinecismo con la sottomissione di Eleusi alla fine del VII sec., l'Acropoli dovette tenere un posto molto importante, anche se estremamente problematico ne resta l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] in un moltiplicarsi di grandi fondazioni religiose. Testimoni principali di questo processo sono innanzitutto S. Sofia e S. Irene poste sull’acropoli, entrambe interamente ricostruite subito dopo le devastazioni seguite alla rivolta di Nika del 532 ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...