MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] trattamento di ascessi cerebrali (contributo alla terapia degli ascessi post-traumatici), in Boll. della Soc. medico chirurgica di , il M. decise di affidarsi all'équipe chirurgica dell'amico e collega M. DeBakey: recatosi a Houston, nel Texas, vi ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] Bibliothèque Nationale di Parigi Arabe a.f. 1048, n. 2897 del catalogo). Ma già da saggi sporadici e sommari risultano l'impegno posto dall'A. nel suo lavoro, la sua conoscenza dell'arabo, la sua familiarità con la terminologia scientifica islamica ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] la fine della lunga guerra civile "post tantas clades tantasque ruinas, … post odium antiquum", simboleggiate dall'unione il 5 maggio del 1511): il 30 nov. 1498 un'altra a Chisenbury e Chute; il 7 apr. 1501 un'altra a Ampleforth (che aveva ancora ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] per la causa della pace, ibid., pp. 69-71; La fine della guerra greco-turca e l'opera degli amici della pace, ibid.., 7, pp. 97 ss.; I recenti progressi della materiale relativo alla sistemazione di pendenze post mortem. L'elenco quasi completo delle ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] del B. di rimanere nei limiti della più scrupolosa legalità appariva tanto più evidente quando, e non a caso, riportava all'inizio del suo Capibrevio la prammatica Post bella dello stesso Alfonso del 20 febbr. 1448 con la quale s'era disposta la ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] . Tali articoli del B. furono, secondo il solito, raccolti in un volume, Lo Stato al suo posto,ossia delle opinioni di R. Mariano intorno all'economia politica e alla libertà (Milano 1896).
L'orizzonte del B. si allargava oltre i confini dell'Italia ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] . Si limitò, infatti a ricevere, all'inizio degli anni Trenta, il laticlavio senatoriale per meriti industriali e a occupare un posto nel consiglio direttivo della Federazione nazionale fascista del latte.
A riprova della tiepidezza della adesione di ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] maggiori, nel quadro così poco esplorato dell'incipiente transizione tra l'età dei glossatori e l'età dei commentatori. A quella che è stata detta l'epoca dei post-glossatori B. senz'altro prelude per l'occhio che tiene rivolto particolarmente alle ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] Fried, 1974, p. 190, nota 18). Oggi si ritiene che l’opera di Boncompagno risalga agli anni 1199-1200 e che sia in ogni caso anteriore al 1208. Il termine post quem per la data di morte di Pillio deve perciò essere riportato al 1207, anno dell’ultima ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] severo giudizio, da Dante Alighieri per ben due volte, nel Convivio (IV, 16, 6-7) e nell'Inferno (XX, 118-120), ove dal poeta fiorentino viene posto, insieme con Michele Scoto "che delle magiche frodi seppe il gioco", nella quarta bolgia dell'ottavo ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...