Scienziato e filosofo (Dublino 1656 - ivi 1698). Fondatore di un'accademia scientifica a Dublino, membro della Royal Society di Londra, fu deputato al parlamento d'Irlanda e sostenne la causa dell'indipendenza [...] la scoperta di un quadrante telescopico da lui descritto nel Sciothericum telescopicum (1686) e con un fortunato trattato Dioptrica nova (1692; 2a ed., post., 1709). In filosofia è noto per aver impostato il "problema del cieco nato", con cui poneva ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Napoli 1808 - ivi 1876). Magistrato, procuratore generale della gran corte criminale di Napoli (1848), fu sottosegretario dell'Interno e poi della Giustizia nel ministero Troya; [...] condizioni del regno. Imprigionato e poi condannato all'esilio (1850), fu richiamato e nominato ministro della Giustizia ( fu ministro di Grazia e Giustizia (1864-65), contribuendo a dare forma definitiva al codice civile e a quello di procedura ...
Leggi Tutto
Giurista e patriota (Trieste 1861 - Carso 1915), cugino di Felice; giovanissimo, subì breve prigionia da parte dell'Austria per la sua attività irredentista; avuta la cittadinanza italiana, fu prof. di [...] , dell'uso e dell'abitazione nel Trattato di diritto civile di P. Fiore (1895). Tra le altre: Appunti di diritto privato (1904); Riforma della pubblicità immobiliare (1910); Proprietà fondiaria libera (1912); Opere giuridiche (3 voll., post., 1918-25 ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Toul 1764 - Hyères 1830). Si distinse durante le guerre napoleoniche: nel 1798 comandò l'esercito contro Roma; alla battaglia di Novi (1799) impedì il disastro completo; nel 1800 [...] organizzatore d'eccezione e dotò la Francia di istituzioni militari, come lo stato maggiore, rimaste immutate per molti anni. Scrisse, fra l'altro: Mémoires pour servir à l'histoire militaire sous le Directoire, le Consulat et l'Empire (post., 4 voll ...
Leggi Tutto
Studioso dell'antichità (Firenze 1884 - ivi 1963), figlio di Cesare; prof. (1938-44) di letteratura latina all'univ. di Genova, poi (1944-51) di antichità classiche all'univ. di Firenze, infine (1951-54) [...] sul diritto attico (Studi di diritto attico, 1930; Studi sul processo attico, 1933; Altri studi di diritto greco e romano, post., 1976); fu anche autore di apprezzati manuali scolastici, di opere di divulgazione (Vita romana, 1940; Urbs, aspetti di ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Salisbury 1746 - Londra 1820). Giovane incaricato d'affari a Madrid (1770), si fece notare per la prontezza con cui prevenne la spedizione spagnola contro le Is. Falkland, e iniziò [...] antifrancese. Non vi riuscì: né maggior successo ebbe poi (1796-97) in trattative col Direttorio. Malato, si ritirò dalla carriera, ma fu spesso consultato sulle più importanti questioni diplomatiche. Ha lasciato interessanti Diaries (post., 1844). ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (Ebeleben, Turingia, 1823 - Dresda 1891). Studioso di diritto privato (prima) e di diritto pubblico (poi), ha insegnato nelle univ. di Jena, Erlangen, Tubinga e Lipsia. Deputato [...] sistematici elaborati dalla c.d. giurisprudenza dei concetti e, per questo suo orientamento metodologico, viene considerato ); System des deutschen Privatrechts (1848-49; 17a ed., post., 1895); Über öffentliche Rechte (1852); Grundzüge eines Systems ...
Leggi Tutto
Umanista portoghese (Évora 1498 - ivi 1573), dell'ordine domenicano. Studiò a Lisbona, Alcalá de Henares, Salamanca e Parigi e insegnò in varie città, guadagnandosi la stima dei contemporanei, tra i quali [...] altro: Encomium Lovanii (1529), De antiquitatibus Lusitaniae (post., 1593), di notevole interesse nonostante la mancanza di poema in esametri nel quale sono difese le teorie erasmiane e la libera interpretazione della Bibbia; queste stesse idee sono ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Pont-l'Évêque 1746 - Parigi 1794); elaborò il progetto di riorganizzazione del sistema giudiziario, ed ebbe gran parte nelle riforme della pubblica amministrazione e in tutta l'attività [...] in una cospirazione dantonista, fu condannato a morte e ghigliottinato. Convinto assertore dei principî rivoluzionarî, li : Projet de l'organisation du pouvoir judiciaire (1790); post.: Abrégé des révolutions de l'ancien gouvernement français extrait ...
Leggi Tutto
Medico, poeta e uomo politico (Bertinoro 1886 - Premilcuore 1973). Militante repubblicano, inviato al confino per la sua attività antifascista (1941), partecipò poi alla Resistenza. Eletto alla Costituente [...] 1926; Fior d'radecc, 1930; La ciuzeta, 1936; E' Stardacc, 1939; Biset, 1949; E' sarnér, 1956; ed. integrale Tutte le poesie in volgare di Romagna, 2 voll., post., 1975), nelle quali la natura e la gente della sua terra trovano un interprete schietto ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...