MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] fregio a carattere vegetale - alcuni alveoli hanno conservato le originali incrostazioni in pasta vitrea -, e una base di croce monumentale, in origine posta all'esterno del mausoleo, con l'immagine dei due ladroni a fianco di una colonna sormontata ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] della metà del sec. VI a. C., si possono definire altre tre fasi anteriori, il cui inizio va posto, a giudicare dagli ex voto, soprattutto avorî e ori, e dalla ceramica, nell'VIII sec. a. C. La prima fase vide un tempio di tradizione cretese-micenea ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] alla firma «per magistrum Michaelem pacher de Prawneck», reca la data 1481. Il contratto per Gries, perduto post 1894, è però conosciuto in trascrizioni (Rasmo, 1969). Enumerava dettagliatamente le figure da eseguire; Pacher doveva conformarsi all ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] nei dittici del basso Impero.
Fin dai tempi più remoti la decorazione a stucco ha occupato un posto importante nell'arte dell'Oriente e ci si è domandati spesso se lo stucco di C. derivi da influsso orientale. Le antiche culture della Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] del tempio, ma quanto avanza si data, per i caratteri dell'iscrizione dedicatoria e per quelli della decorazione architettonica, all'età flavia.
I due teatri sono posti a settentrione del tempio dei Dioscuri uno affiancato all'altro, per cui il ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] o di Lambeth Palace (Londra, Lamb., 3). I p. non sono mai rappresentati isolati, a esclusione di Daniele, la cui figura è assai spesso posta a decorare capitelli in Francia, a S-O della Loira: per es. sul capitello nella facciata di Saint-Porchaire a ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] , p. 418; M. Leva Pistoi, Torino. Mezzo secolo di architettura 1865-1915. Dalle suggestioni post-rinascimentali ai fermenti del nuovo secolo, Torino 1969, pp. 192 s., e ad Indicem; Mostra del Liberty italiano (catal.), Milano 1972, scheda sul F. a p ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] storico, considerando un c. con la figura di Valentiniano III al diritto, e al rovescio un personaggio di nome Bonifatius (posto su quadriga, e avente nelle mani una sferza e una palma), si domandava "se mai si trovi altro esempio della figurazione ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] Né lui né Oistros, né numerosi altri particolari ci sono noti dal dramma di Euripide. È vero che il ritratto discende da una rappresentazione teatrale, ma di un dramma post-euripideo (O. Regenbogen, in Eranos, xlviii, 1950, 34 s.; Simon, 213 s.). In ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] ; in alto al centro, infine, compare un clipeo a tre fasce di luce con una croce equilatera. Sull'arco absidale èposto un altro clipeo, sempre a più gradazioni di azzurro, con l'Agnello davanti alla croce, verso il quale convergono due angeli ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...