Filosofo (Kiev 1874 - Clamart, Parigi, 1948); prof. di filosofia nell'univ. di Mosca dal 1920, abbandonò la Russia nel 1922, recandosi prima a Berlino, poi a Parigi, dove fondò (1925) la rivista Put´ ("La [...] Le fonti e lo spirito del comunismo russo (1945); Essai de métaphysique eschatologique (1946); De l'esclavage et de la liberté de l'homme (1946); Samopoznanie. Opyt filosofskoj autobiografii ("Autoconoscenza. Saggio di autobiografia filosofica", post ...
Leggi Tutto
Uomo politico iugoslavo (Lubiana 1910 - ivi 1979). Entrato nel partito comunista (1928), incarcerato per attività illegali (1932-34), poi esule a Vienna e in URSS, divenne membro dell'ufficio politico [...] Slovenia occupata. Nel 1945, K. fu vicepresidente del Consiglio e ministro per la Costituente nel primo governo del Fronte popolare. , Borba za priznanje i nezavisnost nove Jugoslavije 1944-1957 (post., 1980; trad. it. Memorie degli anni di ferro, ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Vienna 1890 - Dulwich 1948). Studiò a Vienna con M. Dvořák e a Berlino con H. Wölfflin; l'interesse per le immagini astrologiche lo portò in contatto con A. Warburg di cui dal 1913 fu [...] der Spätrenaissance (1927); Classical mythology in Medieval art (con E. Panofsky, 1933); La fede astrologica di Agostino Chigi con R. Wittkower, 1948); English sculpture of the 12th century (post., 1954), come i testi delle Lectures (1957, trad. it. ...
Leggi Tutto
Musicista (Colonia 1819 - Parigi 1880). Figlio di un cantore della sinagoga di Colonia, Giuda Eberscht, prese in seguito cognome dalla cittadina di O. in cui era nato il padre. Dal 1833 studiò violino, [...] ), La Grande-duchesse de Gérolstein (1867), La Périchole (1868), La fille du tambur-major (1875). Ammirevole per la delicata, intima poesia è l'opéracomique Les Contes d'Hoffmann, completata nella strumentazione da E. Guiraud e rappr. post. nel 1881. ...
Leggi Tutto
Matematico e logico-matematico statunitense (Washington 1903 - Hudson, Ohio, 1995), prof. di matematica (1947-61), poi di matematica e filosofia (1961-67) a Princeton, dal 1967 di matematica e filosofia [...] ogni funzione effettivamente calcolabile (cioè ogni predicato decidibile) è ricorsiva generale. Essa ha formulazioni equivalenti nella tesi e nel teorema di completezza di Post. La tesi di Ch. e l'affermazione inversa (cioè ogni funzione ricorsiva è ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Rychnov nad Kněžnou, Boemia Orientale, 1892 - Oświęcim 1944). Nei suoi racconti (Povídky pana Kočkodana "I racconti del signor Kočkodan", 1922; Povídky izraelského vyznání "Racconti di [...] Muži v offsidu ("Uomini in fuorigioco", 1931) e Michelup a motocykl ("M. e la motocicletta", 1935), diede la sua opera Tutto esaurito", 1939); Bylo nás pět ("Eravamo in cinque", post., 1946). L'ultimo romanzo del ciclo rimase incompiuto; arrestato ...
Leggi Tutto
Giornalista, romanziere e drammaturgo francese (Trévières, Calvados, 1848 - Parigi 1917). Critico drammatico a L'Ordre, collaborò al Figaro e fondò nel 1888 un libello settimanale Les Grimaces. Dapprima [...] de ma chaumière, 1894), e dei romanzi dove l'esperienza vissuta dell'autore si fa spesso aspra e violenta: Le Calvaire (1886); Gli articoli di critica d'arte sono stati riuniti in Des artistes (post., 1922). Nel 1896 entrò nell'Académie des Goncourt. ...
Leggi Tutto
Gesuita (Atri 1543 - Roma 1615), figlio del duca d'Atri, Giovanni Antonio, nell'ordine dal 1567, per 34 anni generale (5º) dell'ordine (dal 1581 alla morte), seppe affrontare con fermezza i varî problemi [...] , promulgando la celebre Ratio studiorum, esercitando efficace influsso sulla ricca produzione dottrinaria e spirituale dei grandi gesuiti post-tridentini, sulla preparazione (1598) della storia generale della Compagnia; ravvivò la vita spirituale ...
Leggi Tutto
Regista teatrale (Ulm, Wetzlar, 1893 - Starnberg, Baviera, 1966). Attivo alla Berliner Volksbühne (1923-27) e al Theater am Nollendorfplatz, detto Piscatorbühne (1927-29); abbandonò nel 1931 la Germania [...] a Parigi e a New York (dove ebbe come allievi A. Miller e T. e rivoluzionaria rielaborando i testi in senso marxista ee del cinema, inserendo nell'azione filmati e proiezioni cui operò una discussa attualizzazione e "eroicizzazione" della figura di ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca [...] è opera di consultazione nel suo genere e per il suo tempo perfetta, grazie alla ricchezza e letteratura proprio di T. e dei suoi contemporanei, concernono, de' letterati d'Italia (1773-90) e compilò il ricchissimo Dizionario topografico-storico degli ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...