• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [7338]
Economia [280]
Biografie [2844]
Letteratura [968]
Storia [763]
Arti visive [790]
Diritto [564]
Religioni [552]
Medicina [340]
Archeologia [301]
Geografia [229]

spirale

Enciclopedia on line

Anatomia Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] un’inversione alla s. di Archimede; ammette un punto asintotico (il polo, attorno al quale si avvolge infinite volte) e un asintoto (la retta parallela all’asse polare r, posta al di sopra di esso, a distanza a). La s. logaritmica o equiangola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PUNTO ASINTOTICO – EQUAZIONE POLARE – NUMERO RAZIONALE – NERVO ACUSTICO – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirale (2)
Mostra Tutti

Mill, John Stuart

Enciclopedia on line

Mill, John Stuart Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. [...] of Sir William Hamilton's philos ophy (1865): la materia è per M. una possibilità permanente di sensazioni; il concetto di on religion: the nature, the utility of religion and theism (post., 1874). In Dissertations and discussions (3 voll., 1859-67) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – WILLIAM HAMILTON – PARLAMENTARISMO – AUGUSTE COMTE – UTILITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mill, John Stuart (4)
Mostra Tutti

Lombardini, Siro

Enciclopedia on line

Lombardini, Siro Economista italiano (Milano 1924 - Chieri 2013). Studioso dai molteplici interessi, attivo in politica, si è occupato in particolare del monopolio, dell'analisi della domanda, dell'economia del benessere [...] 1968 ha diretto a Torino l'IRES (Istituto ricerche e studi). Ha inoltre partecipato attivamente alla vita politica italiana (1967), Concorrenza, monopolio e sviluppo (1976), Oltre la crisi. Verso la società post-capitalistica (1979), Il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA DEL BENESSERE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ECONOMIA POLITICA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardini, Siro (1)
Mostra Tutti

competitività

Enciclopedia on line

competitività In economia, la capacità di giocare con successo nell’arena della concorrenza interna e internazionale. Si può parlare di aziende o di prodotti competitivi, ma di solito la c. viene riferita [...] contenuto innovativo, servizio post-vendita) e quelli che attengono al processo (modelli produttivi e organizzativi, marketing, caso il rapporto si fa fra i prezzi o i costi interni e una media ponderata dei prezzi o costi di tutti gli altri paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su competitività (3)
Mostra Tutti

Rodbertus, Johann Karl

Enciclopedia on line

Rodbertus, Johann Karl Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti [...] primo socialismo francese intellettualistico, imprimendo ad esso una logica e una sistematica nuova, ma sboccava fatalmente su un terreno Aufsätze (2 voll., post., 1882); Das Kapital. Vierter sozialer Brief an von Kirchmann (post., 1884); Neue Briefe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – SOCIALISMO DI STATO – CENTRO-SINISTRA – INDIVIDUALISMO – DAS KAPITAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodbertus, Johann Karl (2)
Mostra Tutti

Marshall, Alfred

Enciclopedia on line

Marshall, Alfred Economista inglese (Londra 1842 - Cambridge 1924), prof. all'univ. di Cambridge (1885-1908), esponente rappresentativo della scuola neoclassica e creatore del sistema detto degli equilibrî parziali. Attraverso [...] Numerosi sono gli strumenti introdotti da M. e largamente usati in economia, quali l'elasticità ); Money, credit and commerce (1923); Memorials (a cura di A. C. Pio, post., 1925); Official papers (a cura di J. M. Keynes, 1926). Socio straniero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIE DI SCALA – CURVA DI DOMANDA – H. ROBERTSON – NEOCLASSICA – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, Alfred (2)
Mostra Tutti

Róssi, Pellegrino

Enciclopedia on line

Róssi, Pellegrino Economista, giurista e uomo politico (Carrara 1787 - Roma 1848). Liberal-moderato, fu nominato da Pio IX ministro dell'Interno e della Polizia, con l'interim delle Finanze, nel governo formato nel settembre [...] 1848, in cui assunse il ministero dell'Interno, della Polizia e l'interim delle Finanze; il suo programma di governo liberal- d'économie politique, d'histoire et de philosophie (post., 1857); Cours de droit constitutionnel (post., 4 voll., 1866-67). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – COLLEGIO DI FRANCIA – ECONOMIA POLITICA – STATO PONTIFICIO – CALVINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Pellegrino (5)
Mostra Tutti

Galiani, Ferdinando

Enciclopedia on line

Galiani, Ferdinando Economista e letterato (Chieti 1728 - Napoli 1787). A 16 anni scriveva dissertazioni di argomento politico, economico, archeologico; a 23 il classico trattato Della moneta (1751; 2a ed. con aggiunte, 1780) [...] della capitale, specie con D. Diderot, F.-M. Grimm e M.me d'Épinay. Gli editti del 1764 sulla libera esportazione ; un trattatello sul Dialetto napoletano (1779) e un vocabolario del medesimo dialetto (post., 1789); un volume sui Doveri dei principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL VALORE – DOMANDA E OFFERTA – ECONOMISTA – LIBERISMO – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galiani, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

Salmàsio, Claudio

Enciclopedia on line

Salmàsio, Claudio Erudito (Semur-en-Auxois 1588 - Spa 1653). Studiò a Parigi con I. Casaubon e a Heidelberg (dove passò al calvinismo) con D. I. Godefroy. Successe nel 1632 a Giuseppe Scaligero nell'insegnamento a Leida. [...] gli Scriptores historiae augustae (1620) con note di Casaubon e sue, ma le sue opere più importanti furono: Plinianae voll., 1629) e De re militari Romanorum (post., 1657); trattò anche di teologia e di dottrine politiche: nota è la sua Defensio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – CRISTINA DI SVEZIA – GIUSEPPE SCALIGERO – ANTOLOGIA GRECA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmàsio, Claudio (1)
Mostra Tutti

Bàlsamo, Paolo

Enciclopedia on line

Economista (Termini Imerese 1764 - Palermo 1816). Sacerdote, dopo un periodo di viaggi e di permanenza all'estero (1787-90) per studiare i metodi agrarî in uso nei varî paesi, insegnò (dal 1791) agricoltura [...] regno di Sicilia, 1803; Memorie inedite di pubblica economia e agricoltura, post., 2 voll., 1845) si oppose ad ogni forma Sulla istoria moderna del regno di Sicilia, memorie segrete (post., 1848) ha narrato le complesse vicende dell'abolizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – TERMINI IMERESE – AGRICOLTURA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàlsamo, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
pòst-làurea
post-laurea pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
pòst-trattaménto
post-trattamento pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali