VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] medio (21,3 q. nel 1932-34), molto superiore a quello del regno (14,7) e inferiore soltanto a quello della Lombardia e dell'Emilia. Al primo postoè la provincia di Rovigo (28,8; la supera soltanto la provincia di Cremona). La produzione del ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] disponibili alla periferia sinistra della frase, mentre la posizione post-verbale non ha proprietà di topic, e quindi può realizzare il focus.
In generale è possibile argomentare che non vi è un nesso necessario fra proprietà dei sistemi linguistici ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] dell'intero sistema grafico comporta. Si può dire tuttavia che è maturo il tempo per una revisione radicale anche in rapporto alla de la recherche scientifique. Sciences humaines, IV); G. Post, A general report: Suggestions for future studies in ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] l'estendersi nell'Ottocento dell'idea del nesso fra lingua e nazione e la formazione degli stati nazionali; e hanno assunto la massima ampiezza nei paesi in via di sviluppo del periodo post-coloniale. Uno dei problemi ricorrenti in questo contesto ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] des langues romanes, a cura di B. Frank-J. Hartmann-H. Kürschner, I-V, Tübingen 1997, 9101 (ediz. parziale) e 1020; Ricordo d'imprese pisane (post 1246), in A. Castellani, La prosa, pp. 163-178; Documento corso (1248), in A. Stussi, Un testo del 1248 ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] gamification, derivato dal s. game (‘gioco’).
INI-PEC
(Inipec) Sigla dell’Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti.
Visto l’art. 6-bis, comma 1, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] da riempire, piccolo come quello del telefonino o già predisposto a rispondere come quello dei messaggi di posta. E la risposta dev’essere pronta, se non immediata, perché un’attesa troppo lunga – nella pragmatica di queste forme di comunicazione ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] della lingua, Palermo 1978, pp. 496 s.; M. Raicich, Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile, Pisa 1981, pp. 60 s., 137 s tra grammaticalità e testualizzazione. Il dibattito linguistico-pedagogico del primo sessantennio post-unitario, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] , scritto in collaborazione con alcuni suoi allievi ed edito post mortem (Padova 1871-76), il commento e traduzione di Isaia (ibid. 1855) e altri commenti sui libri di Geremia, Ezechiele, Giobbe e sui Proverbi (tutti postumi). Dai suoi studi di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] cui si era riservato una pensione. Tra l’11 dicembre 1470 e il luglio 1471 dovette affrontare un lungo processo perché Giovanni Barbo lo Fu sepolto a S. Giovanni di Verdara e sulla sua tomba fu posto l’epitaffio: «Corpus humi coeloque animam comitto ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...