• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [45]
Storia [13]
Musica [13]
Letteratura [11]
Religioni [6]
Lingua [6]
Diritto [4]
Strumenti del sapere [3]
Diritto civile [2]
Teatro [2]

MANNI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI, Domenico Maria Giuseppe Crimi Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] degli archivi, XI (1900), pp. 104-112; C. Frati, D.M. M., Jacopo Morelli e il balì T.G. Farsetti, in Il Libro e la stampa, II (1908), pp. 19-23; E. Rostagno, Per la storia degli studi boccacceschi, in Miscellanea stor. della Valdelsa, XXI (1913), 2-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO ALGAROTTI – GIOVANNI BOCCACCIO – FRUSTA LETTERARIA – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNI, Domenico Maria (2)
Mostra Tutti

BAMBAGLIOLI, Graziolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBAGLIOLI, Graziolo Aldo Vallone Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo). La famiglia, il [...] . Contributi,Savona 1915, pp. XLV-150 (su cui v. F. Flamini, in Rassegna bibl. d. letter. ital., XXIV[1916], p. 128; E. Rostagno, in Bullett. di Società Dantesca ital.,XXII [1915], p. 144); T. Casini, Intorno a G. B., in L'Archiginnasio, XI(1916), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – BERTRANDO DEL POGGETTO – GIOVANNI DI BONANDREA – INFERNO DI DANTE – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBAGLIOLI, Graziolo (3)
Mostra Tutti

Vincenzo di Beauvais

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vincenzo di Beauvais (Bellovacensis) Fabrizio Beggiato Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190 e morto, si ritiene a Parigi, nel 1264. Di lui si hanno notizie biografiche discontinue. [...] historiale ", in " English Historical Review " X (1895); H. Grauert, in " Neue Dante-Forschungen Historisches Jahrbuch " XVIII (1897) 58-87; E. Rostagno, in " Bull. " V (1897-98) 184 ss,; G. Bientinesi, in " Atti R. Accad. Torino " LI (1915-16) 1411 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SICILIA – ORDINE DOMENICANO – CISTERCIENSE – STRASBURGO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vincenzo di Beauvais (2)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze) Luigi SCHIAPARELLI Paul MAAS * È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] Melioranskij, in Mémoires de l'Académie imp. des sciences de St.-Péterbourg (1889), e Th. W. Allen, in Journ. Hell. Stud., XL (1920), p. 1 E. Rostagno, Roma 1931. Per il Virgilio Vaticano (3225), il Romano (1867) e il Palatino (1631) vedi Codices e ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – BERNARD DE MONTFAUCON – SCIENZA DELLO SPIRITO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

TACITO, P. Cornelio

Enciclopedia Italiana (1937)

TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus) Arnaldo MOMIGLIANO Gino FUNAIOLI Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] , del quale fu rintracciato nel 1902 a Iesi un quaternione col grosso dell'Agricola. Facsimili dei Medicei ad opera di E. Rostagno (Leida 1902); né mancano facsimili di altri codici tacitiani. Tra gli editori di T. intero ebbe grido Giusto Lipsio ... Leggi Tutto

LAURENZIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA Enrico Rostagno Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] di aggiungere alla sua ristrettissima sede sia nuove stanze per le opere a stampa, sia alcune sale dove è stata sistemata da E. Rostagno una mostra permanente di ammiratissimi cimelî. Sui plutei, poi, del salone, sono stati esposti entro cassette una ... Leggi Tutto

MOORE, Edward

Enciclopedia Italiana (1934)

MOORE, Edward Guido Mazzoni Erudito, nato a Cardiff (Inghilterra) il 28 febbraio 1835, morto a Oxford il 2 settembre 1916. Fu ecclesiastico, e salì ad alte cariche, come quelle di canonico di Canterbury [...] dei competenti. Bibl.: G. Mazzoni, Rapporto alla R. Accademia della Crusca,in Atti di essa per il 1916; recensioni di E. Rostagno e d'altri nel Bollettino della Società dantesca italiana (v. gl'indici), dove, XXIV, p. 111, si trovano poche, ma ... Leggi Tutto

FORESTI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis) Lucia Megli Fratini Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] ibid. 1781, pp. 104 s.; H. Grauert, Neue Dante-Forschungen, in Historisches Jahrbuch, XCIII (1897), pp. 58-87 (rec. di E. Rostagno, in Bull. della Soc. dantesca, V [1897-98], pp. 187-191); L. Torretta, Il "Liber de claris mulieribus" di G. Boccaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE D'ARAGONA – AMBROGIO CALEPIO – NORIMBERGA – BOCCACCIO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTI, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

Monarchia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Monarchia Pier Giorgio Ricci È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] si rifletteva l'immagine dell'archetipo? A tali domande non dette risposta neppure l'edizione critica preparata nel 1921 da E. Rostagno, che, al pari di chi l'aveva preceduto, non seppe raggruppare i codici in famiglie ben delineate, non riuscì a ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monarchia (5)
Mostra Tutti

scrittura

Enciclopedia Dantesca (1970)

scrittura (escrittura) Antonio Lanci Vincent Truijen Vincent Truijen Guy Dominique Sixdenier Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio. Il senso proprio [...] . Moore, Studies in D., serie prima, Oxford 1896; L. Negri, D. e il testo della ‛ Vulgata ', in " Giorn. stor. " LXXXV (1925) 288-307; E. Rostagno, D. e il testo della Vulgata', in " Studi d. " X (1925) 122-127; G. Marzot, Il linguaggio biblico nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali