È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] di rappresentazione può ricondursi alla formula cubica o tetraedrica di Van't Hoff (fig. 4), il quale immaginò l'atomo di M. K. Hoffmann, Lexikon der anorganischen Verbindungen, Lipsia 1913-19; E. Roscoe e C. Schorlemmer, A Treatise on Chemistry, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico gassoso, inodore e incolore; forma circa l’80% dei gas atmosferici. L’a. è componente essenziale di tutte le proteine dell’organismo. L’a. ureico è quello presente nell’urea (➔). Il bilancio dell’a. nell’organismo è la differenza fra quello introdotto e quello escreto. Ossido d’a., ... ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau (1787) con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita». Infatti l’a. ... ...
Leggi Tutto
Antonio Di Meo
L'elemento 'senza vita' che mantiene la vita
L'azoto è il componente più abbondante dell'aria che respiriamo. Costituisce infatti i 4/5 dell'atmosfera terrestre. Come elemento reagisce difficilmente, ma i composti di cui fa parte, come l'ammoniaca e le proteine, hanno un'importanza fondamentale ... ...
Leggi Tutto
Eugenio Mariani e Red.
L'azoto, elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N, peso atomico 14,008, diffuso in natura sia allo stato libero, costituendo circa i 4/5 dell'aria, sia in numerosi composti inorganici e organici, è insieme a carbonio, ossigeno e idrogeno uno degli elementi biogeni (bioelementi) ... ...
Leggi Tutto
azoto
azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico 7 e peso atomico 14.01, di cui sono noti gli isotopi stabili con numeri di massa 14 (abbond. ... ...
Leggi Tutto
La questione del meccanismo secondo il quale l'azoto, assunto dalle radici delle piante nei composti minerali presenti nel terreno, è poi organicato dalla pianta stessa, non può dirsi ancora risolta.
Tra le numerose ipotesi quella di Bach, secondo la quale l'ultimo prodotto di riduzione dei nitrati, ... ...
Leggi Tutto
Produzione e consumo. - Il continuo accrescimento della popolazione mondiale cui corrisponde un continuo maggior consumo dei prodotti agricoli e particolarmente del grano, ha posto in primo piano il problema di aumentare il rendimento agricolo medio per ettaro, problema che può essere risolto principalmente ... ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ricordati i paesisti Karel Ludwig Maibach (1833-1886) e Oscar Hoffmann (1851-1911); il primo portò nell'arte estone 1930; Maaehitusi, II. Valik A. R. T. Põllumajandusliidu ehitusetalituseväljatöötatud kavandeid, a cura di A. Volberg, Tallinn 1930; ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] aHoffmanne ai progetti per il sanatorio di Purkersdorf (1904) e per il palazzo Stoclet (1905) a Bruxelles. Un posto a van Doesburg (1883-1931), C. van Eesteren (1897-1988), R. van't Hoff (1887-1979), Th.G. Rietveld (1888-1964) -, ha anche riportato ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] E. Kazan, inscenatore delle migliori opere di A. Miller eTe 1969, nn. 36 e 47; A. Lacis, Revolutionär im Beruf, Monaco 1971 (trad. it. con un saggio di E. Casini-Ropa, Milano 1976); F. Kourilsky, Le Bread and Puppet Theatre, Parigi 1971; L. Hoffmann ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Müller, A. G. HoffmanneA. Leskien; O-Z, voll. 25, 1820-1850, diretta da M. H. E. Meier. L'articolo più lungo è Griechenland che la Cina vanta la più grande enciclopedia del mondo. Il Wên hsien t'ung k'ao fu compilato nel sec. XIV; ma già nel secolo ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] ; Hoffmann-Krayer, Volkskundliche Bibliogr. (1917-1922), Berlino-Lipsia 1920-1927) e alle e 178-183. Per i proverbî sul cavallo, A. Mantica, Raccolta di proverbi e ditatti ippici, Udine 1883; per i "discorsi al bestie, del bestie, e sovr'al bestie", T ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] 1,15 e 1,20 rispettivamente a fine scarica ea fine carica. è rappresentato, poi, l'impianto di una pressa idraulica che funziona per mezzo di un 'accumulatore idraulico.
Bibl.: G. Colombo, Manuale dell'ingegnere, 7ª ed., Milano 1929; Hoffmann ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] .: E. Gildemeister e F. Hoffmann, Die äther. Öle, 3ª ed., Miltitz presso Lipsia 1928; E. J. Parry, The Chemistry of Essential Oils and Artificial Perfumes, 4ª ed., Londra 1922; M. P. Otto, L'industrie des parfums, 2ª ed., Parigi 1924; E. T. Charabot ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] , p. 18 segg.; e da E. Hoffmann, Sylloge epigrammatum Graecorum quae ante medium saeculum a. Chr. n. tertium eT. Quinzio Atta, di cui ci resta un esametro (Non., p. 298 L). Anche di questo tempo è un epigramma di due distici scoperto nel 1883 a ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] musica sacra. - Unione tipografica-editrice torinese (U. T. E. T.) S. A.: le sue origini risalgono alla libreria-tipografia Vedova Pomba 1922; E. Heinitz e B. Marwitz, Ges. über das Verlagsrecht, 3ª ed., Berlino 1922; W. Hoffmann, Das Reichsgesetz ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...