• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [106]
Arti visive [78]
Storia [46]
Religioni [34]
Letteratura [36]
Archeologia [28]
Musica [23]
Diritto [20]
Medicina [20]
Architettura e urbanistica [19]

CALLIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] inferiore della t minuscola. Bibl.: Non difettano i moderni trattati teorici di calligrafia; ci limitiamo a indicare: E. Andreoli, oggi ancora sono assai ricercati. I tedeschi Hoffmann, Leopold e Baurenfeid pubblicarono modelli di corrette forme. L' ... Leggi Tutto
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – INVASIONI BARBARICHE – BIBLIOTECA VATICANA – IMPERO D'OCCIDENTE – DIVINA PROPORZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIGRAFIA (1)
Mostra Tutti

COSTANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] distretto di Costanza conta 337.508 ab. ed è ampio 3850 kmq. (densità 88 ab. per kmq.). Bibl.: A. von Hoffmann, Die Stadt Konstanz. Historische Stadtbilder, Stoccarda e Berlino 1922; P. Motz, Konstanz, seine baugeschichtliche und verkehrswirtschaftl ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONCILIO DI COSTANZA – RIFORMA PROTESTANTE – GRANDUCATO DI BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA (1)
Mostra Tutti

CARLYLE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] Romance, traduzioni da Musäus, Fouqué, Tieck, Hoffmann, Jean Paul Richter, Goethe, 4 voll., 1827 T. C. Copeland, Londra 1899; New Letters of C., ed. A. Carlyle, voll. 2, Londra 1904; C. intime, Lettres de C. à sa mère, ed. A. Carlyle, trad. di E ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUDIZIO UNIVERSALE – FEDERICO IL GRANDE – SERVO DELLA GLEBA – ENRICO NENCIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLYLE, Thomas (5)
Mostra Tutti

DECADENTISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] a Rilke, a Hofmannsthal, da Dehmel a Bahr, a Schnitzler, a Dauthendey, a Schaukal, ecc. - e anche nei paesi scandinavi da Jørgensen a . Bibl.: P. Verlaine, Les poétes maudits, Parigi 1884 e 1888; T. De Wyzewa, Nos Maîtres, Parigi 1895; S. Mallarmé, ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – MANUEL GUTIÉRREZ NÁJERA – JULIO HERRERA Y REISSIG – VILLIERS DE L'ISLE-ADAM – FAUSTO MARIA MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECADENTISMO (3)
Mostra Tutti

TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAPIA (gr. ϑεραπεία) Ugo DE' CASTRO Cesare PATRIZI Cesare SIBILLA Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] la terapia a dignità di scienza. Nuovi orientamenti del pensiero medico vengono agitati da F. Hoffmann (1660- A. Buchner, L. Pasteur, R. Koch, E. A. v. Behring, P. Ehrlich, A. Yersin, G. Tizzoni, A. Calmette, E. Maragliano, F. Widal, A. E. Wright e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAPIA (5)
Mostra Tutti

ENIMMISTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Arte di comporre e di spiegare enimmi, sciarade, anagrammi, rebus, ecc. Essa ha le sue norme, i suoi discepoli appassionati, i suoi capolavori; ed è giunta, in Italia specialmente, a un grado assai elevato [...] 1839; K. Simrock, Das deutsche Räthselbuch, Basilea 1853; W. R. Hoffmann, Grosser deutscher Rätselschatz, Stoccarda 1874-77, voll. 2; A. Zoncada, La Sfinge svelata, Milano 1877; E. Rolland, Devinettes ou énigmes populaires de la France, Parigi 1877 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ANAGRAMMA A CAMBIO – FRASE DOPPIA – CRITTOGRAFIA – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENIMMISTICA (1)
Mostra Tutti

COEDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione. Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] Woods, Co-education. A serie of Essays by various Authors, New York 1903; K. E. Palmgren, Erziehungsfragen (trad. dallo svedese), Altenburg 1904; G. Stanley Hall, Adolescence, its Psychology ecc., New York, 1904, voll. 2; F. T. Meylan, La coéducation ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – TOMMASO CAMPANELLA – CHIESA CATTOLICA – G. STANLEY HALL – PEDAGOGISTI

EBREI, Lettera agli

Enciclopedia Italiana (1932)

È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] non trova oggi accoglimento l'idea di E. Reuss, di F. Ch. Baur, di A. G. Hoffmann che vedevano nell'epistola il più Apostolo è pure svolto da S. Cipriano, che condivideva quindi le idee del Muratoriano: e il catalogo detto del Mommsen (edito da T. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – TEODORO DI MOPSUESTIA – CLEMENTE ALESSANDRINO – LETTERA AI COLOSSESI – LIBRO DELLA SAPIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI, Lettera agli (2)
Mostra Tutti

ANDERSEN, Hans Christian

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta danese, autore di delicate conosciutissime fiabe, nato a Odense il 2 aprile 1805, morto a Copenaghen il 4 agosto 1875. Egli stesso intitolò la sua autobiografia Mit Livs Eventyr (La fiaba della mia [...] a piedi dal canale di Holmen fino alla punta orientale di Amager, 1829), arabesco in prosa nella maniera di Hoffmann fiabe altre forme di poesia: e tornò al romanzo con O. T. (1836: sono le iniziali con cui si designava a Copenaghen la locale casa di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SIBONI – CONFERMAZIONE – NOVELLISTICI – COPENAGHEN – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSEN, Hans Christian (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] Hoffmann, i tedeschi Hans Eisler e Winfried Zillig, lo spagnolo Roberto Gerhard, il francese René Leibowitz (che è music makers, New York 1952; J. T. Howard, Our American music, New York 1954; R. A. Leonard, Sovietskie kompository, Mosca 1957; M ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MOZART CAMARGO GUARNIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 42
Vocabolario
schiaccianóci
schiaccianoci schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali