Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] aTe una serie di camere prospicienti un peribolo dorico. A questo proposito vanno pure ricordate le tombe a corte porticata di Nea Paphos (Cipro) e le più tarde tombe a v. Monumentum; Ernout-Meillet3, 1951 e Walde-Hoffmann 1954, s. v. Moneo), ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] A. Lipinsky, Croci processionali trecentesche a Borbona e Sant'Elpidio, NN, n.s., 8, 1969, pp. 26-32; The Year 1200, a cura di K. Hoffmann , pp. 201-240; Masterpieces of Byzantine Art, a cura di D.T. Rice, cat., Edinburgh-London 1958; S. Pelekanides ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] .
Bibl.:
Fonti. Testi ecfrastici e allegorici. - Cassiodoro, Variae, a cura di T. Mommsen, in MGH. Auct . 813-820; Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, ivi, XXXIV, 1980; Rodolfo, Gesta abbatum Trudonensium, a cura di D.R. Koepke, ivi ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] T. Aurelio Seleuco a Giove Dolicheno (139).
Industria vetraria
Fin dalla metà circa del I sec. a. C. è Aquileia. Catalogo, nr. 30; per le terrecotte v. Eva Topperwein-Hoffmann, Terrakotten von Priene, "Istambuler Mitteilungen", 21, 1971, tav. 46, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] it.: Re o popolo. Il potere e il mandato di governare, Milano 1980).
Bonazzi, T. (a cura di), La Rivoluzione americana, a cura di), Puritanesimo e libertà. Dibattiti e libelli, Torino 1956.
Hill, C., Puritanism and revolution, London 1965.
Hoffmann ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] MGH.Ep I, n. 703, pp. 600-605. Cfr. G. Laehr, Schenkung, cit., pp. 89-91; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich II., I, Berlin 1927, pp. 393-394.
61 MGH.Ep I, n. 703, p in Bild und Text, hrsg. von T. Frese, A. Hoffmann, Berlin 2011, pp. 131-150; ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] più frequenti delle infezioni nosocomiali (v. Hoffmanne Moellering, 1987). Le patologie più diffuse F., Chermann, J.-C., Rey, F. e altri, Isolation of aT-lymphotropic retrovirus from a patient at risk for acquired immunodeficiency syndrome (AIDS ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] , alle spalle del polacco Zdzislaw Hoffmann, si prese la rivincita l'anno successivo, nel corso dei Campionati americani di Indianapolis. Con il suo stile leggero e ritmato Banks arrivò a 17,97 m, superando così, a livello del mare, il record ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] e alla impostazione dei programmi di monumentalizzazione o, comunque, fanno a esse solo riferimenti marginali: T , cit., p. 305; P. Hoffmann, J. Hupe, K. Goethert, Katalog der römischen Mosaike aus Trier und dem Umland, Mainz a. Rhein 1999, pp. 91-96, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] A. Hoffmann, L'architettura, in F. Zevi (ed.), Pompei 79, Napoli [1984], pp. 97-118; A. Giardina (ed.), Società romana e of Ostia, in ActaALov, XXVIII-XXIX, 1989-1990, pp. 49- 53; T. F. C. Blagg, First Century Roman Houses in Gaul and Britain, in The ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...