ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] e le esplorazioni s'intensificano, e molti zoologi, di cui parecchi furono allievi di Linneo, studiano la fauna europea ed esotica: J. R. Forster , per gli artropodi; A. Trembley, J. A. E. Goeze, M. E. Bloch, per i vermi; A. Trembley, J. Gaertner ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] der Kinderkrankheiten, 4ª ed., Tubinga 1881; M. Pfaundler e A. Schlossmann, Handbuch der Kinderheilkunde, Berlino 1931 chirurgico. Nel secolo XIX compaiono i trattati di T. Holmes e J. C. Forster (1860) in Inghilterra, quello di Saint-Germain (1884) ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] . Curtius, Sparta und Olympia, in Hermes, XIV, p. 129 segg.; II. Förster, De hellanodicis Olympicis, Lipsia 1879, dissert.; E. Lübbert, De Pindari carm., quibus Olympiae origines canit, fontibus, Bonn 1882, progr.; A. Bötticher, Olympia, das Fest und ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] Parigi 1954. Per la paleografia latina: H. Förster, Mittelalterliche Buch- und Urkundenschriften..., Berna 1946; A i rapporti tra scrittura greca e scrittura latina: M. Norsa, Analogie e coincidenze tra scritture greche e scritture latine nei papiri, ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] dell'argano (fig. 16). Per portate superiori a 10 m. e per forti carichi si adoperano ponti a traliccio. La traslazione , Manuale Enciclopedico della ingegneria, vol. II, Milano 1928; Förster, Manuale del costruttore, Milano 1922; H. Bethmann, Les ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...]
Nel regno animale la struttura delle pareti dei vasi in genere è molto complessa, essendo dette pareti formate di tre strati indicati con complesso definito arteriosclerosi (J. M. Lobstein), ateroma (A. Förster), aterosclerosi (F. Marchand). Questi ...
Leggi Tutto
PASQUA, Isola della (Rapa-nui, Te Pito te Henua, Isla de Pascua, Easter Island; A. T., 164-165)
Riccardo RICCARDI
José IMBELLONI
Piccola isola del Pacifico (118 kmq.), una delle più orientali della [...] , dal botanico Forster (1774). Degno di nota è che, mentre nel 1722 statue e corone furono osservate The natural history of Juan Fernandez and Easter Island, Upsala 1920-1921; M. Zimmermann, L'île de Pâques et l'ethnographie du Pacifique, in Ann ...
Leggi Tutto
MUTUO INSEGNAMENTO (in Inghilterra anche monitorial, in Italia reciproco, in Germania Wechselseitiges- e Helfersystem)
Giovanni Calò
Sistema d'insegnamento per cui gli scolari più progrediti sono chiamati [...] di Laborde e di Lasteyrie, J.-B. Say, ecc.), inviata in Inghilterra e, patrocinato dal partito liberale (J.-M. De scuola come comunità di lavoro, in idee di pedagogisti come il Förster, ecc.
Bibl.: J. Lancaster, Sistema inglese di istruzione, ...
Leggi Tutto
GRAN LAGO DEGLI ORSI (Great Bear Lake; A. T., 125-126)
Giuseppe MONTALENTI
Wallace E. WHITEHOUSE
Grande lago del Canada nord-occidentale, situato nel bacino del Mackenzie a 118 m. s. m. Tra i laghi [...] pescati, specialmente d'inverno, con reti tese sotto i ghiacci, e poi, congelati, si conservano fino alla primavera. Vi è abbondante il Catostomus catostomus Forster, che costituisce un importante alimento per le tribù indiane. Il Doré ...
Leggi Tutto
GARDINER, Samuel Rawson
Florence M. G. Higham
Storico inglese, nato a Ropley (Hampshire) il 4 marzo 1829; morto il 23 febbraio 1902. Educato a Winchester e nel Christ Church di Oxford, dove egli si [...] uno dei massimi rappresentanti del metodo "scientifico" in Inghilterra; ed egli deplorava "il modo con cui Macaulay eForster trattavano lo svolgimento dei fatti del passato, facendo, cioè, un continuo confronto, confessato o no, di essi col presente ...
Leggi Tutto
neoceratodo
neoceràtodo s. m. [lat. scient. Neoceratodus, comp. di neo- e del nome del genere Ceratodus (v. ceratodo]. – Genere di pesci dipnoi, cui appartiene la sola specie vivente della famiglia ceratodidi, il n. di Forster (lat. scient....
ceratodidi
ceratòdidi s. m. pl. [lat. scient. Ceratodidae, dal nome del genere Ceratodus: v. ceratodo]. – Famiglia di pesci dipnoi, con capo subcilindrico, coperto di grandi squame cicloidi, pinne impari fuse assieme, coda dificerca; comprende...