• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Diritto [26]
Cinema [15]
Diritto civile [16]
Storia [10]
Temi generali [11]
Biografie [9]
Arti visive [11]
Diritto commerciale [8]
Geografia [7]
Letteratura [7]

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] (260). L'apertura dei grandi cantieri terrestri e il voto due categorie: "de intus" e "de extra". I primi possono accedere a da Giovanni Magrini e continuata con la collaborazione del magistrato alle acque di Venezia, III, pt. VI, t. XI, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] l'alleanza le cui trattative erano già iniziate, e di dar principio subito dopo alle operazioni militari (luglio 1336). "Appena decisa la rottura, Venezia preparò una guerra offensiva terrestre 70. T. Dean, Venetian Economie Hegemony, pp. 49 e n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] terrestre con l'attività della via d'acqua e le necessità del carico e extra", limitatamente ad un'opera di due piedi e mezzo, designa dapprima la gronda e delli Procuratori di San Marco, t. 1 c. 1; il Libro nel quale vi sono l'origine de gl'Ecc. ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] magnetico terrestre causate dalla presenza di corpi più o meno magnetizzati presenti nel sottosuolo. Nella prospezione magnetica sono in gioco tre grandezze vettoriali: l'induzione magnetica (che si misura in tesla, T; l'unità più comunemente usata è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] e a Via Aselli doveva perciò far parte di un ampliamento della città verso E, forse di età augustea; l'area extra console T. e Flanona (Labin/Albona e Plomin/Fianona). La viabilità terrestre, conosciuta nelle linee generali, ma non nei dettagli, è ... Leggi Tutto

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] l'Istria e la Dalmazia, le colonie "extra l'evasione. Fu questa la funzione preminente di alcuni siti fortificati e delle varie palate distribuite attorno ai margini terrestri T. Dean, Venetian Economic Hegemony; Vittorio Lazzarini, Proprietà e ... Leggi Tutto

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] 23) Colonia-Vienna 1973, H. Conrad-T. Von Der Lieck-Buyken-W. Wagner 24) ivi 1978, T. Von Der Lieck-Buyken (edizione della l'intero orbe terrestre". Parole, come si vede, ferme e dure che nitidamente definiscono i termini reali dello scontro. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] terrestre descritta nei canti XXIX, XXXII e XXXIII del Purgatorio, che paiono alludere alla corruzione e e diritto, a cura di C. Bonvecchio, T. l’inquisition, cit., II, p. 25: «Licet papa dicat quod ipse tenet locum sancti Petri, tamen bene est extra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] e anche teologica in ordine al problema della libertà della Chiesa e della sua natura ad extra, sia sul piano reale, in quanto è e terrestri, per favorire l’accesso (aditum) di predicatori cattolici con la forza e proteggerne il viaggio e ». 82 T.-M.-J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] e municipalità evocati da Nicolò Tommaseo, l’extra-Europa poteva divenire uno spazio inedito di collegamento tra passato e terrestre che a quella celeste; e fossero preoccupati di dilatarne la potenza e XIX, México 2003; T. Pérez Vejo, Elegía Criolla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali