PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] all'ambiente tessalo P. appare collegato con la dinastia degli Eacidi e quindi con Egina. Figlio di Eaco, egli appare fratello o compagno inseparabile di Telamone: e i suoi mutamenti di patria vengono giustificati con una serie di tragiche vicende, ...
Leggi Tutto
soccorso
Alessandro Niccoli
Ricorre sempre in poesia, con la sola eccezione di un esempio nella prosa del Convivio, e vale " aiuto ", " assistenza " prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: [...] 16 sol da voi lo suo soccorso attende: CXVI 70 non spero mai d'altrui aver soccorso; Cv IV XXVII 17 Cefalo d'Atene venne ad Eaco re per soccorso; If II 65 temo... / ch'io mi sia tardi al soccorso levata; Pg XVIII 130 quei [Virgilio] ... m'era ad ogne ...
Leggi Tutto
diligentemente
Fernando Salsano
" Con cura "; come ‛ diligenza ', comporta un atteggiamento amorevole, che nell'unica attestazione di Cv IV XXVII 19 Ovidio... dice e ritrae per lungo sermone a Cefalo [...] evidenzia, oltre che nella posizione di rilievo dell'avverbio, nella sua funzione non pleonastica rispetto a per lungo sermone: questo complemento, infatti, caratterizza il discorso di Eaco dall'esterno, mentre d. ne qualifica lo spirito informatore. ...
Leggi Tutto
(gr. Τριπτόλεμος) Eroe greco legato al mito eleusino di Demetra. Dapprima considerato semplicemente re di Eleusi, fu poi detto figlio di Celeo e di Metanira e fratello di Demofonte. Per l’ospitalità ricevuta [...] il mondo seminando il grano. Più tardi T. divenne giudice dei morti agli Inferi, dove figura talvolta a fianco di Eaco, Minosse e Radamanto. Si attribuiva a T. l’istituzione delle Tesmoforie.
T. è rappresentato in vasi attici, nei rilievi eleusini ...
Leggi Tutto
Cefalo
Guido Martellotti
. Personaggio della mitologia greca, marito di Procri, figlia del re di Atene Eretteo. Secondo il racconto di Ovidio (Met. VII 661-865), avendo rifiutato l'amore di Aurora, [...] Ovidio narra poco prima (Met. VII 453-660): come cioè egli venne presso Eaco, re di Egina, a chiedere aiuto per Atene minacciata di guerra da Minosse; come Eaco gli concesse largamente gli aiuti, e come l'intrattenne narrandogli della peste di Egina ...
Leggi Tutto
affabile
Ha il valore etimologico di " disposto a ben parlare e ascoltare ", " piacevole e gioviale nel discorso ", " facondo ", in Cv IV XXVII 2 E dice che l'anima nobile ne la senetta sì è prudente, [...] e d'udire quello, cioè che è affabile; XXVII 16 Conviensi anche a questa etade essere affabile, e XXVII 19 Mostra che [Eaco] fosse affabile, quando dice e ritrae per lungo sermone a Cefalo la istoria de la pestilenza del suo popolo diligentemente. ...
Leggi Tutto
intenditore
Vincenzo Valente
Sostantivo d'agente, da ‛ intendere ', usato solo in Cv IV XXVII 19 Ahi quante cose sono da notare in questa risposta! Ma a buono intenditore basti essere posto qui come [...] dotato di buon ‛ intendimento ' qual è colui che Ovidio poteva pensare di avere come uditore della sua favola di Eaco e Cefalo, e D. dei suoi ammaestramenti intorno alle virtù convenienti alla ‛ senettude '. L'espressione ha sapore proverbiale e ...
Leggi Tutto
re (rege)
Luigi Blasucci
Parola di uso frequente nel Convivio e nella Commedia (nessuna occorrenza invece nella Vita Nuova e nelle Rime). Al plurale è adoperata sempre la forma ‛ regi ' (salvo davanti [...] V 11 li re Tarquinii). Unito con funzione appositiva al nome proprio, il termine è talvolta posposto: Cv IV XXVII 17 Cefalo d'Atene venne a Eaco re; If IV 58 Abraàm patrïarca e Davìd re; cfr. anche Cv IV VI 20, XXV 8 e 10, XXVI 13; ma If IV 125 vidi ...
Leggi Tutto
storia (istoria)
Domenico Consoli
Come " narrazione " in poesia di vicende autobiografiche, in Cv I I 18 la litterale istoria (distinta dall'allegorica esposizione).
Il vocabolo ha il valore più comune [...] Livio); altrove si restringe a indicare un singolo momento di questa esposizione, la istoria de la pestilenza del... popolo di Eaco (XXVII 19),
Nell'ultimo esempio citato la parola è adoperata a proposito di un passo delle Metamorfosi (VII 520 ss ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] dopo la lotta con Zeus; oppure figlio di Kronos (Plutarco) o di Hera (Inno ad Apollo Pitico); o della stirpe di Eaco. Il figlio di Gea, creatura mostruosa dagli occhi infuocati, fu allevato dalla madre in Cilicia; il figlio di Hera fu allevato da ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...