• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Archeologia [14]
Arti visive [14]
Mitologia [7]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Storia [4]
Europa [3]
Popoli antichi [2]
Biografie [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

MINOSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973 MINOSSE (Μίνως Minos) S. de Marinis Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] ). Re, sacerdote e legislatore, diviene, dopo morto, giudice degli Inferi, grazie alle sue grandi doti di giustizia, associato ad Eaco e a Radamante: la prima menzione di ciò appare nella Nèkyia cioè in una parte piuttosto tarda dell'epos omerico. Un ... Leggi Tutto

prudente

Enciclopedia Dantesca (1970)

prudente Il valore esatto del termine è precisato dallo stesso D.: prudente, cioè savio: e a ciò essere si richiede buona memoria de le vedute cose, buona conoscenza de le presenti e buona provedenza [...] colui che sa rendersi subito conto di una situazione e prendere tempestivamente i provvedimenti necessari: tale Ovidio presenta Eaco vecchio... quando, avendo… quasi tutto lo popolo perduto, esso saviamente [si ricordi il savio del § 5] ricorse a ... Leggi Tutto

Egina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Egina Clara Kraus Piccola isola della Grecia, situata nel golfo Saronico di fronte ad Atene. Il nome della località ricorre in If XXIX 59 Non credo ch'a veder maggior tristizia / fosse in Egina il popol [...] che da lei prese il nome. La pestilenza avrebbe distrutto l'intera popolazione di E., lasciando in vita solo il re Eaco, figlio della ninfa, il quale avrebbe ottenuto da Giove che ripopolasse il luogo trasformando in uomini tutte le formiche che si ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO SARONICO – GIUNONE – OVIDIO – GRECIA – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egina (2)
Mostra Tutti

PUCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUCE S. de Marinis Nome etrusco corrispondente, se la lettura è giusta (talvolta è stato letto come luce o puci), al greco Phokos. Esso sembra designare su una bellissima gemma incisa, del V-IV sec. [...] sangue, curvo in avanti su un disco, poggiato a terra ai suoi piedi. La figura può essere interpretata come Phokos, figlio di Eaco, che fu ucciso, colpito appunto da un disco. Bibl.: E. Brunn, in Bull. Inst., 1860, p. 235; C. Pauli, in Roscher, III ... Leggi Tutto

RISANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISANO Piero Sticotti . Città della Dalmazia meridionale (in greco ‛Ρίξων, in latino Risinium; un Risinitanus appare fra i testi di un diploma militare del tempo di Vespasiano). Rìsano diede il nome [...] tribù Sergia ebbe decurioni, duoviri iure dicundo e iudices. La città è ricordata con le sue moenia Aeacia - appellativo derivante da Eaco o da Aiace - in un titolo metrico dedicato nel tempio di Esculapio in Lambesi da un dalmata, di cui è eraso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISANO (1)
Mostra Tutti

ACASTO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Eroe mitico greco. Figlio di Pelia, re di Iolco, partecipò alla caccia del cignale calidonio; e lo troviamo poi nella spedizione degli Argonauti, ai quali si unì, contro il volere del padre, per la [...] presi a soggetto nella poesia e nell'arte antica (per es., da Stesicoro). Essendosi rifugiato a Iolco, Peleo, il figlio di Eaco, per essere ivi purificato, per mano di A., da un delitto che aveva commesso, s'innamorò di lui Astidamia ('Αστυδαμεία ... Leggi Tutto
TAGS: NOVE ARCONTI – ARISTOTELE – ARGONAUTI – STESICORO – EURIPIDE

EGINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] la quale vi sarebbe stata collocata da Zeus che l'amava, e proprio in quest'isola avrebbe generato al signore degli dei Eaco, il capostipite di una grande famiglia. A lui che si lamentava per la mancanza di sudditi, Zeus avrebbe cambiato in uomini le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – LUDOVICO DI BAVIERA – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – GUERRE PERSIANE

isola

Enciclopedia Dantesca (1970)

isola Andrea Mariani Il sostantivo è accompagnato o dal complemento di denominazione - l'isola di Lenno, dove Giasone Isifile ingannò (If XVIII 88 e 92); l'isola di Cipri e di Maiolica (XXVIII 82), [...] che ha questa isola, dall'esplicito rimando a Ovidio (§ 17) si desume l'allusione all'isola di Enopia, regno di Eaco, che poi la chiamò Egina " genetricis nomine " (Met. VII 474). Non alluderà certo alle dimensioni del luogo il diminutivo isoletta ... Leggi Tutto

ristorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ristorare (restaurare) Alessandro Niccoli Esprime il compensare con un bene equivalente una perdita subita, o il riparare , con una pena adeguata una colpa commessa. Nel primo senso vale " reintegrare [...] XXIX 64 le genti antiche / ... si ristorar di seme di formiche; e così in Cv IV XXVII 17, al participio con valore attributivo (Eaco... a lui [Dio] domandò lo ristoro de la morta gente; e per lo suo senno... lo suo popolo ristorato li fu maggiore che ... Leggi Tutto

CHIRONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Centauro, figlio di Crono e dell'oceanina Filira. C. differisce assai dagli altri Centauri per l'indole, come ne differisce per l'origine: egli è altrettanto mite e saggio quanto rozzi e violenti sono [...] nella leggenda, l'educatore per eccellenza; ma in particolar modo egli appare in relazione con gli Eacidi; secondo una leggenda, Eaco avrebbe sposato la figlia di C., Endeide. Peleo è da C. salvato dalle trame dei cortigiani di Acasto. I consigli di ... Leggi Tutto
TAGS: IPOCORISTICA – MONTE PELIO – OCEANINA – ASCLEPIO – PROMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
patronìmico
patronimico patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
mirmìdone
mirmidone mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali