• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Archeologia [14]
Arti visive [14]
Mitologia [7]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Storia [4]
Europa [3]
Popoli antichi [2]
Biografie [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

distribuire

Enciclopedia Dantesca (1970)

distribuire [partic. pass, distributo] Bruno Basile Compare solo tre volte nella Commedia, e precisamente in If VII 76 Colui... / fece li cieli e diè lor chi conduce / sì, ch'ogne parte ad ogne parte [...] coppia sinonimica distribuo-partior, da far chiosare a Benvenuto, al luogo citato del Purgatorio, " res per partitionem suscipit diminutionem ". Cfr. del resto Cv IV XXVII 18 esso [Eaco] fu partitore a nuovo popolo e distributore de la terra... sua. ... Leggi Tutto

Ovidio Nasone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ovidio Nasone, Publio Ettore Paratore Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano. Il primo accenno a O. che troviamo [...] agros ", reso con esso fu partitore a nuovo popolo e distributore de la terra diserta sua, e poi trascrive le parole di Eaco a Cefalo, che in O. precedono ai vv. 507-511 " ‛ Ne petite auxilium, sed sumite ', dixit, ‛ Athenae! / Nec dubie vires, quas ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO BIBLICO DI DANIELE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI DI GARLANDIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovidio Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti

senno

Enciclopedia Dantesca (1970)

senno Alessandro Niccoli Il vocabolo, presente in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, indica la capacità, e l'abito, d'intendere, giudicare e operare nel modo giusto e conveniente; D. identifica [...] (XVI 39 Guido Guerra... / fece col senno assai e con la spada), il s. è la virtù dei re savi e ‛ prudenti ' come Eaco, al quale per lo suo senno... lo suo popolo ristorato... fu maggiore che prima (Cv IV XXVII 17); [Salomone] chiese senno / acciò che ... Leggi Tutto

Atene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Atene Mario Vitti Il nome della città ricorre alcune volte nella Commedia, altre nel Convivio. In Pg VI 139, A. è nominata, insieme con Lacedemona, in quanto " fu città in Grecia abondante di molto [...] Met. XV 497 ss.); in Cv IV XXVII 17-18 è ricordato Ovidio in quella favola dove scrive come Cefalo d'Atene venne ad Eaco re per soccorso, ne la guerra che Atene ebbe con Creti... Mostra che [Baco] fosse largo, quando disse a Cefalo... " O Atene, non ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – DUCA D'ATENE – ASIA MINORE – CACCIAGUIDA – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

Minosse

Enciclopedia on line

(gr. Μίνως) Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Radamanto, sposo di Pasifae, padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalle, Senodice, Ariadne (o Arianna) e Fedra. La sua [...] delle figlie di lui. Secondo una tarda leggenda, assediò e prese Megara grazie al tradimento di Scilla, innamoratasi di lui. Sacerdote e legislatore, M. ebbe nell’Ade, per la sua giustizia, ufficio di giudice dei morti insieme con Radamanto ed Eaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TALASSOCRAZIA – RADAMANTO – MINOTAURO – ANDROGEO – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minosse (2)
Mostra Tutti

Focide

Enciclopedia on line

(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] e Crisa, erano Lilea, Elatea, Iampoli, Dafnunte, Cira e Anticira. La mitologia attribuisce alla F. due eroi eponimi: Foco, figlio di Eaco e della Nereide Psamate, che avrebbe preso la forma di una foca (ϕώκη), donde il nome. Conquistata la terra poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ETÀ NEOLITICA – ARISTOCRAZIA – GUERRE SACRE – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Focide (2)
Mostra Tutti

ORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.) F. Magi È il metallo prezioso e nobile per [...] posteriori racconti sull'o., dalla "invenzione" del medesimo, attribuita ora a Cadmo fenicio o al fratello di lui Thasos, ora a Eaco figlio di Zeus, ora al Sole, figlio di Oceano (Plin., Nat. hist., vii, 197), all'o. dell'India, dove straordinarie ... Leggi Tutto

ricorrere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricorrere Andrea Mariani Non tanto " correre di nuovo "; piuttosto " correre in direzione opposta " rispetto a un moto precedente, " correre incontro ", rispetto al moto di qualche altra persona o cosa, [...] senso di " rifugiarsi " a " rivolgersi a qualcuno " per aiuto, in circostanze difficili, o semplicemente per domandare qualcosa: Cv IV XXVII 17 Eaco.., ricorse a Dio e a lui domandò lo ristoro de la morta gente; Pd XXII 2 a la mia guida / mi volsi ... Leggi Tutto

Tartaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tartaro Franco Carmelo Greco Luogo sotterraneo destinato dalla mitologia classica (dal greco ταράσσω, " turbo ", " sconvolgo ") a sede dei morti e prigione degli empi. La cosmogonia e la teogonia greche [...] quali famosi erano quelli di Cuma e Colono. Vi era preposto il dio Ades; traghettatore era Caronte, giudici Minosse, Eaco e Radamanto, guardiano il cane trifauce Cerbero. Lo stesso termine T. è divenuto poi sinonimo erudito dell'Inferno cristiano sia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – FLEGETONTE – COSMOGONIA – ACHERONTE – RADAMANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaro (1)
Mostra Tutti

favola

Enciclopedia Dantesca (1970)

favola Fernando Salsano Nel senso comune, e cioè relativamente al genere narrativo, in Cv IV XXX 4 come dice Esopo poeta ne la prima Favola, e in If XXIII 4 Vòlt'era in su la favola d'Isopo / lo mio [...] . In Cv IV XXVII 17 in quella favola dove scrive come Cefalo d'Atene venne (Met. VII 490 ss.), la figura del vecchio Eaco costituisce, nella f. di Cefalo, l'essemplo (§ 20) delle quattro virtù necessarie ai vecchi. In Cv IV XIV 15 ciò è favola, de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
patronìmico
patronimico patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
mirmìdone
mirmidone mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali