• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [96]
Letteratura [5]
Archeologia [14]
Arti visive [14]
Mitologia [7]
Religioni [6]
Storia [4]
Europa [3]
Popoli antichi [2]
Biografie [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Eaco

Enciclopedia on line

(gr. Αἰακός) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e di Egina, nato nell’isola che da questa prese il nome. Zeus, pregato da E., avrebbe popolato l’isola mutando in uomini le formiche (➔ Mirmidoni). Padre [...] dei Molossi e poi re di Epiro, che consideravano fondatore della dinastia Pirro o Neottolemo, figlio di Achille e bisnipote di Eaco. Il primo sovrano Eacide storicamente accertato fu Tharỳpas (n. 440 a.C. ca.) che avviò l’unificazione dell’Epiro. Suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: NEOTTOLEMO I – NEOTTOLEMO – ALCETA I – TELAMONE – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eaco (2)
Mostra Tutti

Alalcomeneo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αλαλκομενεύς) Nella mitologia greca, una delle figure di ‘primo uomo’, come Pelasgo, Eaco ecc. ‘nato dalla terra’ (γηγενής); il suo luogo di nascita era presso il lago Copaide in Beozia; gli si attribuiva [...] l’educazione di Atena bambina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: COPAIDE – PELASGO – BEOZIA – ATENA – EACO

Radamanto

Enciclopedia on line

(gr. Ραδάμανϑυς) Antichissimo dio cretese; nella mitologia classica greca è re e legislatore sapientissimo, figlio di Zeus. Nell’ulteriore sviluppo del mito fu considerato signore del mondo ultraterreno [...] dell’Eliso, o Isole dei Beati; compare nella tradizione, insieme a Eaco e Minosse, come giudice dei morti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLE DEI BEATI – MINOSSE – ZEUS – EACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radamanto (1)
Mostra Tutti

Minosse

Enciclopedia on line

(gr. Μίνως) Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Radamanto, sposo di Pasifae, padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalle, Senodice, Ariadne (o Arianna) e Fedra. La sua [...] delle figlie di lui. Secondo una tarda leggenda, assediò e prese Megara grazie al tradimento di Scilla, innamoratasi di lui. Sacerdote e legislatore, M. ebbe nell’Ade, per la sua giustizia, ufficio di giudice dei morti insieme con Radamanto ed Eaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TALASSOCRAZIA – RADAMANTO – MINOTAURO – ANDROGEO – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minosse (2)
Mostra Tutti

Sisifo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sisifo Emanuele Lelli L’inesorabile castigo divino Colpevole di numerosi misfatti ma soprattutto di aver ingannato ripetutamente Zeus, Sisifo viene rinchiuso nell’Ade e condannato a un’eterna fatica: [...] trovano pezzi di carbone nelle acque dell’Asopo. Zeus porta Egina nell’isola di fronte ad Atene, Enone, e la fa sua, generando Eaco, che sarà padre di Peleo e Telamone. L’isola, da quel momento, si chiamerà Egina; per popolarla e dare un regno al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PERSEFONE – TELAMONE – SALMONEO – PROMETEO – PLEIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisifo (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
patronìmico
patronimico patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
mirmìdone
mirmidone mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali