• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Cinema [7]
Arti visive [6]
Biografie [3]
Temi generali [3]
Storia del cinema [3]
Fotografia [2]
Sport [2]
Pittura [1]
Archeologia [1]
Manufatti [1]

Muybridge, Eadweard

Enciclopedia on line

Muybridge, Eadweard Fotografo (Kingston-upon-Thames 1830 - ivi 1904); inventò un tipo di cronofotografia (detta zoopraxografia). Nel 1872, con una batteria di 24 apparecchi fotografici dotata di un interruttore comandato da un orologio, eseguì una serie di fotografie sulla corsa di un cavallo: continuò fotografando fasi di movimento prese simultaneamente da posizioni diverse. Realizzò lo zooprassinoscopio, tipo di ruota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONOFOTOGRAFIA – BATTERIA

cinema

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cinema Gianni Rondolino Una tecnica e un'arte nate nel Novecento A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] svoltesi nel corso del 19° secolo, cui contribuirono in particolare il francese Étienne-Jules Marey e lo statunitense Eadweard Muybridge. Si trattava, in breve, di realizzare un apparecchio che riuscisse a effettuare a grande velocità un certo numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] . Fu un documento scientifico negli esperimenti protocinematografici fatti negli anni Settanta dell'Ottocento dallo statunitense Eadweard Muybridge e dal francese Étienne-Jules Marey, dove la moltiplicazione di scatti fotografici ravvicinati ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze Claudio Gregori L'imperfezione del giudizio sportivo Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] ,24″ sui 100 metri: tempi impossibili per l'epoca Un grande aiuto venne dalla fotografia. Il 15 giugno 1878 Eadweard Muybridge a Palo Alto, in California, fotografò il trottatore Abe Edgington che tirava il sulky. Il proprietario del cavallo, Leland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ÉTIENNE-JULES MAREY

MUSEO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Museo Sergio Toffetti Le origini Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] 'apparecchio dei Lumière, ma anche spezzoni dei primi filmati d'interesse storico e la serie di lastre fotografiche che Eadweard Muybridge realizzò in Pennsylvania per il volume Animals in motion (1907). A partire dal 1922 una parte della collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – BRITISH FILM INSTITUTE – JUNGER DEUTSCHER FILM – UNIVERSITÀ DI EXETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

La nascita del cinema: Lumière, Méliès e la scuola di Brighton

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Convenzionalmente fissata alla sera del 28 dicembre 1895, data della prima proiezione a [...] primo disegno animato della storia; dai pantoscopi, panorami, cosmorami alle sequenze fotografiche o "cronofotografiche" con cui Eadweard Muybridge e Jules Marey si impegnano nell’ultimo scorcio dell’Ottocento a studiare il movimento, segmentandolo a ... Leggi Tutto

Degas, Edgar

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Degas, Edgar Flaminia Giorgi Rossi Il pittore delle ballerine, dei cavalli e della Parigi notturna Ballerine dai muscoli scattanti, cantanti sul palcoscenico, cavalli in corsa… il pittore francese Edgar [...] e dei loro cavalli. A questo scopo Degas utilizza anche gli studi sui cavalli in corsa realizzati dal fotografo Eadweard Muybridge. Nel 1862 conosce Manet e ne diventa amico. Manet lo presenta ai suoi giovani amici, i futuri pittori impressionisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EADWEARD MUYBRIDGE – OPÉRA DI PARIGI – IMPRESSIONISTI – NEW ORLEANS – DANZATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degas, Edgar (2)
Mostra Tutti

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] una grande varietà di indagini, che parte dagli studi sul corpo in movimento fatti con i metodi cronofotografici di Eadweard Muybridge ed Étienne-Jules Marey (che sono tra l'altro da annoverare tra gli antecedenti del cinema) per arrivare alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] cinema interagirono fra loro e influirono direttamente sulla nascita della poetica futurista: basterà ricordare le sperimentazioni di Eadweard Muybridge o di Etienne-Jules Marey con il fucile fotografico, senza contare gli studi dell’americano Thomas ... Leggi Tutto

FUTURISMO

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bussagli Futurismo «È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il futurismo» (Filippo Tommaso Marinetti) Il [...] sé lo spazio circostante. I fotogrammi fissi, ma in successione, di una figura che salta, corre o cammina di Eadweard Muybridge, oppure le ‘cronofotografie’ ottenute con il fucile fotografico di sua invenzione da Étienne-Jules Marey (molto simili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali