• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Archeologia [9]
Arti visive [7]
Religioni [4]
Asia [4]
Lingua [4]
Astronomia [3]
Filosofia [2]
Diritto [3]
Storia [2]
Storia dell astronomia [2]

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] . Joannès 1993-97: Joannès, Francis, Metalle und Metallurgie. A. I. In Mesopotamien, in: Reallexikon der Assyriologie, hrsg. von Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter, 1928-; v. VIII, 1993, pp. 96-112. Khalil 1983: Khalil, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

STATISTICA LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATISTICA LINGUISTICA Tullio DE MAURO . È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto [...] autori come indagini stilometriche a fini filologici o psicometriche. Infine, le rare ricerche di qualche linguista (E. Förstemann, H. Ebeling, L. Roussel), anche se note alle grammatiche meglio informate (H. Hirt, per es., o E. Schwyzer), non avendo ... Leggi Tutto
TAGS: STENOGRAFIA – PSICOLOGIA – DORDRECHT – PEDAGOGIA – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA LINGUISTICA (15)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] ", 99, 1968, pp. 5-54. ‒ 1972-80: Heinrich, Ernst, Haus. B. Archäologisch, in: Reallexikon der Assyriologie, hrsg. von Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter, 1928-; v. IV, 1972-1980, pp. 176-220. ‒ 1982: Heinrich, Ernst, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] Allen and Unwin, 1975, pp. 42-62. ‒ 1980-83: Lambert, Wilfred G., Kosmogonie, in: Reallexikon der Assyriologie, hrsg. von Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter, 1928-; v. VI, 1980-1983, pp. 218-222. Lesky 1955: Lesky, Albin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , Manuel d'archéol. orientale, I, Parigi 1927. In corso di pubblicazione il Reallex. d. Assyriologie, Berlino 1928, edito da E. Ebeling e B. Meissner. Sulla geografia: F. Hommel, Grundriss d. Geogr. u. Geschichte d. alten Orients, I, Monaco 1904, id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

ZIGGURAT

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGGURAT Giuseppe Furlani . È il nome che di solito si dà alle torri templarie dei Sumeri, Babilonesi e Assiri. Non conosciamo ancora esattamente l'ortografia e l'etimologia della parola. Va scritto [...] . de l'Acad. des Inscr. et Belles-Letres, XXXIX (1914); F. H. Weissbach, Das Stadtbild von Babylon, Lipsia 1904; Ebeling-Meissner-Weidner, Die Inschriften der altassyrischen Könige, ivi 1926, p. 148; C. L. Woolley, in The Antiquaries Journal, V, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ENKI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENKI (En-ki "signore della terra") G. Garbini Dio sumerico delle acque dolci contenute nell'abzu (l'abisso sotterraneo); terzo membro della triade cosmica, dopo Anu ed Enlil. Dai Semiti chiamato, con [...] pesce-capro posto su un piedistallo. Bibl.: G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pp. 122-136; E. Ebeling, in Reallex. d. Assyriologie, II, Berlino-Lipsia 1938, pp. 374-379; E. Dhorme, Les religions de Babylonie et d'Assyrie ... Leggi Tutto

OPIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPIS (sumerico UḪ(ki); accadico Akshak, Upi; ῏Ωπις) A. Bisi Antica città mesopotamica. Il luogo della città è unanimemente riconosciuto nelle vicinanze di Seleucia, città fondata da Seleuco I Nicatore [...] . Bibl.: O. Schroeder, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, IX, Berlino 1927, p. 196, s. v.; E. Unger, in E. Ebeling-B. Meissner, Reallexikon der Assyriologie, I, Berlino-Lipsia 1928, pp. 64-5, s. v. Askhak; G. Meier, in Pauly-Wissowa, XVIII ... Leggi Tutto

EUTROPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Magister memoriae (epistolografo) sotto l'imperatore Valente, il quale volle da lui una specie di compendio della storia romana diviso in ordine cronologico e contenente notizia dei principali fatti d'arme [...] breviarii ab u. c. indole ac fontibus, Berlino 1873; R. Duncker, De Paeanio Eutropii interprete, Greiffenberg 1880; Ebeling, Quaestiones Eutropianae, Halle 1881; Sorn, Der Infinitiv bei Sallust, Florus, Eutropius u. Persius, Halle 1888; id., Der ... Leggi Tutto
TAGS: ACACIO DI CESAREA – ETÀ REPUBBLICANA – LANDOLFO SAGACE – PAOLO DIACONO – LEONE ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTROPIO (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] dotata degli avvolgimenti di Pupin fu costruita dalla Siemens & Halske nel 1902 e si basava sugli esperimenti di August Ebeling e Friedrich Dolezalek (1873-1920). Le loro carriere mostrano l'intensificarsi dei contatti fra l'industria e i fisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali