• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [6]
Biografie [5]
Storia [5]
Archeologia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

EBERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBERARDO (Eppo) Irmgard Fees Patriarca di Aquileia dal 1043 al 1048, E. aveva un canonicato ad Augusta; il fatto che portino il suo stesso nome il primo vescovo di Bamberga (1007-1040) e un vescovo di [...] Solo dal 1046 in poi abbiamo nuovamente informazioni su Eberardo. Durante il suo primo viaggio in Italia nell' Leipzig 1874, pp. 170, 307, 309; P. Paschini, Vicende del Friuli durante il dominio della casa imperiale di Franconia, in Mem. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PAPA BENEDETTO IX – SILVESTRO III – ECCLESIOLOGIA – CLEMENTE II

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1370) attorno a Ulma, e i nobili del contado, guidati dal conte Eberardo del Württemberg, e favoriti dall'imperatore. La guerra nel discorso comune, è attestato dal poeta tedesco del Friuli, Tommasino dei Cerchiari, che nel suo poema didascalico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] sopra ricordati. In tale anno il conte Baldrico del Friuli condusse all'imperatore un prete di nome Giorgio Eberardo di Frisinga, dell'Anonimo bernese (Schubinger), abbiamo le Schedulae diversarum artium del monaco Teofilo, in cui i capitoli 80-83 del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] tappe. L'interesse fa lievitare gli ingaggi. Ganna, Galetti, Eberardo Pavesi e Mario Bruschera dell'Atala strappano alla Continental, per Va a Osimo e vince la Coppa Gallo e nel Giro del Friuli lascia il secondo a 17 minuti. Quando nasce la figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia Andrea Tilatti WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] Sigeardo ed Eberardo. L’eponimo oggi prevalente è Erla, una località dell’Austria inferiore nei pressi della confluenza pp. 361-413; XI (1915), pp. 20-39; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 1934-1936, 1975, pp. 299-313; H. Heger, Das Lebenszeugnis ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO DI SVEVIA – AUSTRIA INFERIORE – REGNO DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia (1)
Mostra Tutti

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] p. 50). Sono atteggiamenti significativi, pur se non generalizzabili: Rabano Mauro aveva esortato, in una lettera a Eberardo duca del Friuli, "ut novelli doctores sanctorum patrum et catholicorum doctorum sequantur vestigia, non a recto tramite eorum ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di preziosi, per es. il testamento di Carlo Magno, citato da Eginardo (Schramm, Mütherich, 1962, p. 91), quello di Eberardo marchese del Friuli (m. nell'865 ca.) e di altri nobili dell'Alto Medioevo (Riché, 1972; Citarella, Willard, 1983, p. 139), il ... Leggi Tutto

ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA

Federiciana (2005)

ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA WWolfgang Stürner Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] affidato la sua educazione. Di questa cerchia fecero parte Eberardo di Waldburg, Corrado di Winterstetten, Enrico di Neuffen, suo successivo soggiorno nella contea del Friuli, fra la metà di marzo e la metà di maggio del 1232, l'imperatore rilasciò a ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – IV CONCILIO LATERANENSE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – LUDOVICO DI BAVIERA

FLABELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FLABELLO V.H. Elbern Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] Valle a Ferentillo e su stele insulari. F. sono inoltre attestati a Centula/Saint-Riquier e menzionati nel testamento di Eberardo, marchese del Friuli, dell'864-867. Non è stato invece accertato se a Roma i rhipídia greci in typum pavonum (Lib. Pont ... Leggi Tutto

PRATA, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATA, Federico di Luca Gianni PRATA, Federico di. – Nato a Prata, in Friuli, nella seconda metà del XII secolo, era figlio di Gabriele, avvocato della Chiesa di Concordia, e di Maria. Ebbe due fratelli, [...] esaminare una causa tra l’arcivescovo di Salisburgo Eberardo di Truchsees (1200-46) e il vescovo Zanin, Le origini dei signori di Prata e il loro ruolo nelle vicende del Friuli fra i secoli XI e XV, in Una signoria territoriale nel Medioevo. Storia ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – EZZELINO II DA ROMANO – UGOLINO DI SEGNI – SESTO AL REGHENA – RANIERI ZENO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali