La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in un liquido surriscaldato, cioè che si trovi in equilibrio instabile appena al disopra del suo punto di ebollizione. Egli riceverà il premio Nobel 1960 per la fisica.
Diffusione (scattering) anelastica dei neutroni. Realizzata da Bertram N ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] molecole si muovevano abbastanza rapidamente da sfuggire dalla superficie del liquido anche a temperature inferiori a quella di ebollizione. Se si adottava la descrizione di Clausius dei tre stati di aggregazione della materia, la teoria cinetica era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] in evidenza interessanti correlazioni con le caratteristiche di alcune proprietà fisiche e chimiche, come i punti di ebollizione. Le argomentazioni sulla disposizione degli atomi nelle molecole fornirono una base razionale per la spiegazione della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , i metalli e i sali fusi, sino a consolidare l'impiego dell'acqua, sotto pressione (155 atm) o in ebollizione. In questo quadro si stanno però sperimentando nuove prospettive con l'obiettivo di semplificare gli impianti prevenendo i rischi derivanti ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] reactor, BWR) utilizzano uranio arricchito nella misura media del 2,5%. Nel nocciolo (fig. 6) ha luogo l’ebollizione parziale dell’acqua; il vapore saturo prodotto, dopo aver attraversato separatori di umidità ed essiccatori, installati all’interno ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] è di qualche decimo di eV. È questa la causa delle temperature piuttosto basse di fusione e di ebollizione dell'acqua.
Questa sia pur sommaria descrizione della struttura elettronica degli atomi può dar ragione delle caratteristiche principali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] con due tubi piegati, che poggia su due tubi sagomati ad angolo retto comunicanti con una bacinella piena d’acqua in ebollizione, attraverso i quali entra il vapore che, uscendo dai tubi piegati, fa girare la sfera.
Fra gli apparati più interessanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ad alte temperatura e pressione campioni di rocce in un liquido inerte (si supera di molto la temperatura di ebollizione).
La scoperta del coenzima A. Il biochimico Fritz A. Lipmann, della Harvard University, dimostra che l'acetilazione da parte ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...