RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] tendenze ed attività molteplici» (Sillani, 1926, p. 339), con interessi letterari e un qualche talento artistico, pittorico e fotografico. Diplomatosi all’Accademia di belle arti romana, esordì in mostre ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] israelitico, 1886, pp. 188-190.
Fonti e Bibl.: i manoscritti di Mortara sono conservati nel fondo Mortara dell’Archivio della Comunità ebraica di Mantova. G. Deutsch, s.v., in The Jewish Encyclopedia, IX, New York 1916, pp. 36 s.; M.E. Artom, s ...
Leggi Tutto
Berenblum, Isaac
Oncologo polacco naturalizzato israeliano (Białystok 1903 - Rĕḥōvōt, Israele, 2000). Prof. al Weizmann Institute of Science di Rĕḥōvōt e nell’Università ebraica di Gerusalemme. Ha dedicato [...] la sua attività di ricerca al campo dell’oncologia sperimentale, formulando la teoria a due stadi dell’oncogenesi: dapprima presenza di cellule tumorali quiescenti (fase iniziale), poi proliferazione cellulare ...
Leggi Tutto
Fiedler, Leslie Aaron
Valerio Massimo De Angelis
Critico letterario statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'8 marzo 1917. L'appartenenza alla minoranza ebraica e la militanza nel movimento comunista, [...] . it 1989), Nude Croquet. The stories of Leslie A. Fiedler (1969; trad. it. La macchia, 1972). I suoi saggi sull'identità ebraica sono raccolti in Fiedler on the roof. Essays on literature and Jewish identity (1991). La sua opera più recente è The ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] e geniale inventore, nel 1908 fondò a Ivrea la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere.
Adriano seguì gli studi all’Istituto tecnico, indirizzo fisico-matematico, subendo in parte l’influenza ...
Leggi Tutto
SENIGAGLIA, Emma
Erika Luciano
SENIGAGLIA, Emma. – Nacque a Firenze il 24 marzo 1909 da Graziano e da Edvige Pincherle.
La sua era una famiglia ebraica di altissima levatura scientifica, soprattutto [...] del 1936 e del 1937.
Nell’autunno del 1938, a causa delle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili e politici, Senigaglia fu dispensata dall’insegnamento e radiata dall’UMI. Donna «serena, riservata, ma ...
Leggi Tutto
Rabbino spagnolo (n. Barcellona 1235 circa - m. 1310), capo (dal 1280 circa) della comunità di Barcellona. Per suo interessamento fu compiuta la traduzione ebraica del commento arabo di Maimonide alla [...] Mishnāh. Vengono ricordati di lui circa 6000 responsi, un'opera rituale e molti trattati talmudici ...
Leggi Tutto
ZELOTI (greco Ζηλώτης)
Il termine significava genericamente in ebraico (qannā') la qualità di colui che è "zelante" ("geloso") per una cosa (cfr. Esodo, XX, 5; XXXIV, 14; I Maccabei, II, 50). Al tempo, [...] della dominazione romana in Giudea, designò gli adepti a un'associazione politico-religiosa di "zelanti" della legge ebraica, i cui ideali erano astrattamente l'osservanza rigorosissima di detta legge e praticamente l'indipendenza politica ottenuta a ...
Leggi Tutto
Rosenzweig, Franz. - Filosofo tedesco (Kassel, Assia, 1886 - Francoforte 1929). Collaborò con M. Buber a una traduzione tedesca della Bibbia. Forte dell'esperienza religiosa ebraica, contrappose all'idealismo [...] hegeliano una filosofia centrata sui temi dell'esperienza del singolo, dell'esistenza, nella sua finitezza e concretezza, e della morte vista come segno di una radicale trascendenza (La stella della redenzione, ...
Leggi Tutto
Storico ebreo (sec. 3º a. C.), vissuto in Egitto sotto Tolomeo IV Filopatore; fu il primo a scrivere in greco un'opera storica ebraica sui re della Giudea, di carattere cronologico e biografico, senza [...] gli ornamenti e le ricercatezze comuni agli storici ellenistici; ne rimangono pochi frammenti. Usò un testo della Bibbia che coincide con quello dei Settanta ...
Leggi Tutto
ebraicista
(o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.
ebraico
ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...