PIZZI, Italo
Carlo Alfonso Nallino
Orientalista, nato a Parma il 30 novembre 1849, morto a Torino il 6 dicembre 1920. Dal 1885 fu professore straordinario di persiano e dal 1899 alla morte ordinario [...] siriaco. Per i bisogni della sua scuola compose grammatiche elementari, con crestomazia e lessico, dell'antico iranico (Torino 1897), dell'ebraico (Torino 1899; rist. 1909), del sanscrito (Torino 1896), dell'arabo (Firenze 1913), del dialetto arabo ...
Leggi Tutto
NEMBROD o Nembrot, Nembrotto (ebraico Nimrod, Volgata Nemrod)
Alberto Vaccari
Eroe dei primi tempi dopo il diluvio, secondo la Bibbia (Genesi X, 8-10) e ricordato dall'Alighieri in ognuna delle tre cantiche [...] particolari che diradano e infiorano quella secca lista di nomi, segno della rinomanza di N. nei remoti secoli dell'antico Oriente. Infatti con N. va connessa la fondazione delle prime monarchie orientali.
Genesi: X, 8. 10: "Egli (N.) cominciò ...
Leggi Tutto
SUSANNA (gr. Σουσαννά, Σωσαννά; dall'ebraico shūshan "giglio")
Giuseppe Ricciotti
Nome della protagonista di un episodio il cui racconto è una delle parti deuterocanoniche del libro di Daniele (v.).
L'episodio [...] grande reputazione.
Questo racconto, assente nel testo ebraico di Daniele, è trasmesso nella Bibbia greca .
Le Chiese greca e latina hanno accettato fin dai tempi più antichi questa parte del libro di Daniele come canonica; si trova citata già ...
Leggi Tutto
SAPIENZIALI, LIBRI
Giuseppe Ricciotti
Sono un gruppo di libri dell'Antico Testamento, così denominati, in epoca cristiana, a motivo dell'argomento generico da essi trattato, il quale è la "sapienza [...] pratico e materiale. Ma non tanto si occuparono gli Ebrei antichi della sapienza teoretica - che per essi s'identificava col " il detto sentenzioso, con l'aforisma e il "proverbio" (ebraico māshāl), e che oggi si può designare come "gnomica".
Fra ...
Leggi Tutto
SENNAAR
Alberto Vaccari
. Regione dell'antico Oriente nominata otto volte nella Bibbia (Antico Testamento); la forma ebraica è Šin‛ar, donde in inglese Shinar, in tedesco Sinear; Sennaar è la trascrizione [...] 11). Ma i due termini non coincidevano esattamente, e se nei più antichi documenti (Genesi e Giosuè) Sennaar è fuor di dubbio il nome una pura reminiscenza letteraria.
Tenendo presente la forma ebraica del nome Sinar si fa questione in che relazione ...
Leggi Tutto
NAZIREATO (ebraico nazīr, nazīrūth)
Alberto Vaccari
Istituzione religiosa presso gli Ebrei. N'erano doveri negativi:1. astenersi da ogni bevanda alcoolica; 2. non tagliarsi i capelli; 3. fuggire ogni [...] , (Giudici, XIII, 2-7; XVI, 17) ne è l'esempio insieme più antico e più certo; Samuele, di cui si narra simile destinazione (I Samuele, I, legge di Numen, VI. Era assunto con un voto (ebraico neder, dalla radice ndr. donde anche nazir), senz'altra ...
Leggi Tutto
SILOE (ebraico Shilōaḥ; greco Σιλωά [μ])
Giuseppe RICCIOTTI
Nome di una fonte, con relativo acquedotto e piscina, nella parte sud-est di Gerusalemme, ora Silwān. Il nome (dalla radice šlḥ, "emettere", [...] piscina è lunga metri 16 e larga 5,60.
Per la galleria v. anche gerusalemme, XVI, pp. 844-45, e per l'iscrizione famosa in caratteri ebraiciantichi ivi ritrovata v. epigrafia, XIV, p. 68.
Bibl.: V. gerusalemme; v. inoltre D. Diringer, Le iscrizioni ...
Leggi Tutto
NESTLE, Eberhard
Teologo luterano e filologo, nato a Stoccarda il 1° maggio 1851, morto ivi il 9 marzo 1913. Fu professore di semitistica a Ulma (1883), a Tubinga (1890), di nuovo a Ulma (1893), quindi [...] di Maulbronn (Württemberg) del quale nel 1912 divenne direttore. Si occupò soprattutto del testo biblico: dapprima dell'Antico Testamento ebraico, poi delle versioni, specie la greca dei Settanta, quindi sempre più del Nuovo, sia nel testo greco ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO, ANTICO e NUOVO
Giuseppe Ricciotti
. La Bibbia secondo il canone (v.) dei cristiani, è divisa in due grandi parti, chiamate rispettivamente Antico (o Vecchio) Testamento, e Nuovo Testamento [...] , V, 76-77: "Avete il vecchio e il nuovo Testamento, - e il pastor della Chiesa che vi guida"). L'Antico Testamento, d'origine ebraica, è riconosciuto come canonico sia dal giudaismo, sia dal cristianesimo; il Nuovo Testamento, d'origine cristiana, è ...
Leggi Tutto
HARPER, William Rainey
Semitista americano, nato a New Concord (Ohio) il 24 luglio 1856, morto a Chicago il 10 gennaio 1906. Precocissimo e quasi autodidatta nell'ebraico, si perfezionò poi nel Yale [...] al Baptist Union Theological Seminary di Morgan Park (Chicago), dove si adoperò per la diffiusione dello studio dell'ebraico e dell'Antico Testamento, fondando due periodici (The Hebrew Student, 1880, poi Old and New Testament Student, quindi The ...
Leggi Tutto
ebraico
ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
ebreo
ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...