Anders, Gunther
Anders, Günther
Pseud. del filosofo e scrittore tedesco Gunther Stern (Breslavia, 1902 - Vienna, 1992). Di famiglia ebrea, fu allievo di Husserl e si laureò nel 1923. Sposò H. Arendt [...] (1929) da cui divorziò nel 1936. Con l’avvento del nazismo (1933) emigrò a Parigi, poi negli Stati Uniti. Nel 1950 tornò in Europa stabilendosi a Vienna, insieme a E. Freundlich (sposata nel 1945, da cui ...
Leggi Tutto
Brooks, Mel
Francesco Zippel
Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] lavorando come toomler, 'direttore sociale' di un albergo della Borscht Belt (New York), località di villeggiatura degli ebrei newyorkesi. Prima di esordire nel cinema B. lavorò per quasi vent'anni in televisione, inizialmente come ghost-writer ...
Leggi Tutto
Adorno, Theodor Wiesengrund
Filosofo tedesco (Francoforte sul Meno 1903 - Visp, Vallese, Svizzera, 1969).
Vita e formazione
Di famiglia ebrea, studiò fin dalla giovinezza filosofia e musica, che rimasero [...] i suoi interessi dominanti. Suoi maestri per la musica furono B. Sekles, E. Steuermann e A. Berg; ma la personalità che esercitò su di lui l’influsso più profondo fu quella di A. Schönberg, col quale ...
Leggi Tutto
Attivista cattolica nord-irlandese (Belfast 1943 - ivi 2020). Di modesta famiglia, discendente per parte di madre da una famiglia ebrea polacca, dopo un'iniziale simpatia per l'IRA aderì (1972) all'organizzazione [...] Witness for peace, del pastore J. Parker, mirante al superamento del conflitto tra cattolici e protestanti. Nel 1976 dette vita, insieme a M. Corrigan, al movimento Women for peace, subito ribattezzato ...
Leggi Tutto
Vertov, Dziga
Pietro Montani
Nome d'arte di Denis Arkadevič Kaufman, regista e teorico del cinema, di famiglia ebrea, nato a Białystok (od. Polonia) il 2 gennaio 1896 e morto a Mosca il 12 febbraio [...] 1954. Fu l'ideatore di una delle più rilevanti concezioni politiche del cinema, inteso in senso rigorosamente non finzionale. Il suo progetto complessivo si caratterizzò in primo luogo per il fatto di ...
Leggi Tutto
Selten
Selten Reinhard (Breslavia, Bassa Slesia, oggi Polonia, 1930) matematico ed economista tedesco. La sua famiglia era di origine ebrea e a 14 anni dovette lasciare la scuola a causa delle leggi [...] razziali. Quando, nel 1951, ebbe la possibilità di riprendere gli studi, seguì i corsi di matematica presso l’università di Francoforte, dove nel 1957 conseguì la laurea e successivamente (1961) il dottorato ...
Leggi Tutto
Aumont, Jean-Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jean-Pierre Salomons, attore teatrale e cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 5 gennaio 1909 e morto a Saint-Tropez il 30 [...] gennaio 2001. Nella sua lunga carriera interpretò più di cento film, in genere nel ruolo che più gli era congeniale, quello del seduttore sportivo e romantico, sfruttando, sempre con sobrietà e misura, ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] , Fisica, in Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, I, Roma 1939, pp. 555-699; A. Capristo, L’espulsione degli ebrei dalle accademie italiane, Torino 2002, pp. 349 s.; G. Dragoni, G. T. e Cesare Rimini, in La cattedra negata, a cura ...
Leggi Tutto
Abrāhām ben Dāwīd ha-Lēwī Storico e filosofo (Cordova 1110 ca
Toledo tra il 1170 e il 1180). Di famiglia ebrea di Spagna, scrisse una storia del giudaismo e dei suoi dottori, Sēfer sēder ha-qabbālāh [...] («Il libro dell’ordine della tradizione»), di scarso valore critico, ma che è stata per secoli la base della storiografia giudaica, e un’opera filosofica in arabo, al-‛Aqīda ar-rafī ‛a («La credenza elevata»), ...
Leggi Tutto
IVAN (Šišman) III re di Bulgaria
S. Me.
Figlio dello zar Ivan Alessandro (1331-1371) e di Sara Teodora, l'ebrea, fratello di Ivan Sracimir, zar a Bdin (Vidin). Egli regnò in Bulgaria dal 1371 al 1391. [...] Alleatosi coi Turchi attaccò Bdin (1366), che gli Ungheresi del re Luigi d'Anjou avevano occupata l'anno precedente, ma fu sconfitto. Avendo rifiutato il libero passaggio nelle sue terre all'imperatore ...
Leggi Tutto
ebreo
ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
cisessuale
agg. e s. m. e f. Nell'àmbito degli studi di genere, che, chi percepisce in modo positivo la corrispondenza fra la propria identità di genere e il proprio sesso biologico. ◆ Le donne cisessuali e le donne transessuali operate vengono...