La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] a 25 anni avrebbe avuto in media 5,4 figli, contro i 5,2 di una donna cattolica. Nello stesso periodo, le donne ebree di Pitigliano, in Toscana, e di Firenze avrebbero avuto in media solo 3,7 figli(182). Occorre ricordare peraltro che il calcolo ...
Leggi Tutto
GIUDICI
Giuseppe Ricciotti
. È il titolo di un libro della Bibbia, e il nome conseguentemente dato al periodo della storia degli Ebrei a cui quel libro si riferisce: come il libro, nella serie biblica, [...] 2; XXX, 7, 5), i quali tuttavia erano, non dittatori occasionali, bensì i supremi magistrati abituali della città. Presso gli Ebrei è dubbio che il termine fosse già di uso comune, al tempo dei "Giudici" stessi, per designarli: giacché nei testi più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] -XV sec., ed è stato un tempo in possesso di Jacobus Golius, del quale reca le glosse.
Molti, se non quasi tutti gli autori ebrei, erano in grado di scrivere in più di una lingua, vale a dire in ebraico e nella propria lingua vernacolare, e la scelta ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] Frequentò prima l'istituto tecnico Leonardo da Vinci, poi il liceo scientifico Guglielmo Oberdan. Fin dalla giovane età dimostrò un vivissimo e persino. ansioso desiderio di conoscenza che lo portò ben ...
Leggi Tutto
È il cognome dato da Giuseppe Flavio alla famiglia dei Maccabei, e dopo di lui usato comunemente dagli scrittori giudei. Esso deriva dal nome del bisnonno di Mattatia, padre dei Maccabei: Ματταϑίας υἱὸς [...] a cui si attribuisce per lo più il significato di "opulenti ricchi" quindi "maggiorenti": ma è interpretazione molto incerta, trovandosi quella parola una sola volta in tutta la Bibbia ebraica e in un testo che ha molto sofferto (v. ebrei: Storia). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] 1576, tenuto conto della sua educazione spagnola nell’ambiente di Filippo II, non possono non essere state decisive per riportare gli ebrei a Praga e nelle altre città boeme nelle quali viene dichiarata legale la loro presenza. Ed è vero che l’agenda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] la pelle, i capelli, i denti di una persona specifica, di cui si riportano nome, cognome e città di nascita. “In Ebrea l’operazione è fredda. E indelicatamente culturale – scrive Mauri –. Ricompio con pazienza, con le mie mani, l’esperienza del turpe ...
Leggi Tutto
Donnolo, Shabbĕtay Scienziato (n. Oria, Puglie, 913 ca
m. dopo il 982). Fu uno dei primi tra gli Ebrei a scrivere di argomenti scientifici in Europa; compose un commento al Sēfer Yĕṣīrāh («Libro della [...] Creazione») e opere di astronomia e farmacologia ...
Leggi Tutto
Kushner, Tony
Kushner, Tony. – Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore statunitense (n. New York 1956). Nato da una famiglia di musicisti ebrei, si è messo in luce da ragazzo nel movimento studentesco [...] . it. 1995), formato da due commedie, Millennium approaches e Perestroika: protagonista un composito gruppo di diversi (ebrei, farmacodipendenti, gay), che tra paure, deliri e discussioni politiche disegnano il volto impronunciato di un’America in ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕbūsī) Una delle popolazioni preisraelitiche di Canaan; aveva il suo centro in Gerusalemme, che difese dagli attacchi degli Ebrei fino alla conquista di David. ...
Leggi Tutto
ebreo
ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...