Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] ‒ come il 16 ottobre, data del rastrellamento degli ebrei a Roma ‒ perché ricorda il giorno della liberazione del di questa matrice sono cresciuti del 400% e il 94% degli ebrei italiani riferisce di aver subito atti di antisemitismo.Il legame fra ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] generalmente di pensiero.Urge studiare quanto accadde dal 1933 in poi per comprendere il vuoto pneumatico del sostegno agli ebrei d’Europa e la conseguente sciagura umanitaria che devastò il continente euro-asiatico.Nel settembre 1933 le disposizioni ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] modi ai nostri padri… Ora invece, in questi tempi che sono gli ultimi, ha parlato a noi, per mezzo del Figlio» (Lettera agli Ebrei, 1, 1-2). Continua perciò Ratzinger che, per i Padri della Chiesa, la celebrazione del Natale non fu la sconfitta del ...
Leggi Tutto
Sono passati ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944 e nondimeno è forte la sensazione di evocare una ferita ancora aperta: la memoria di quella strage, molto viva di per sé in [...] detenuti poiché militavano nei partiti e nei movimenti antifascisti mentre 75 erano stati perseguitati esclusivamente perché ebrei. Alcuni diventarono casualmente vittime dell’eccidio, poiché detenuti comuni e cittadini rastrellati per la strada al ...
Leggi Tutto
Venerdì 18 ottobre, Hamas ha affermato (il giorno dopo l’annuncio dell’uccisione del suo leader Yahya Sinwar) che gli ostaggi detenuti nella Striscia di Gaza non saranno liberati fino a quando Israele [...] ’esercito israeliano. Egli era considerato la mente dell’attacco del 7 ottobre 2023, nel quale morirono più di 1200 ebrei: la strage più violenta dai tempi del nazifascismo.In Israele il Forum delle famiglie, la principale associazione dei familiari ...
Leggi Tutto
La trattativa tra Hamas e Israele si arena davanti alle richieste del movimento islamista palestinese e al “no” a tutto campo del governo Netanyahu. A conferma che in questa fase del conflitto può esserci [...] politici e militanti di primo piano di diverse organizzazioni già condannati; ha, poi, chiesto che fosse tolto agli ebrei il permesso di accedere alla Spianata delle moschee, situata dove sorgeva anticamente il Terzo Tempio, senza coordinarsi con il ...
Leggi Tutto
Nelle ultime 48 ore il mondo intero si è chiesto come evolverà il conflitto tra Israele e Hamas cercando di interpretare le parole dei protagonisti dopo la morte di Sinwar. La notizia della morte del leader [...] ricercati per il suo ruolo di ideatore dell’operazione Tempesta Al-Aqsa che ha portato alla morte di oltre 1200 ebrei e all’escalation di questo conflitto. La sua morte, nonostante sia avvenuta casualmente, rafforza il potere del governo israeliano e ...
Leggi Tutto
Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] o l’occupazione da qualsiasi parte provenga. In Occidente, dopo il 7 ottobre, si sono verificati diversi attacchi contro gli ebrei. Anche in Italia, durante le manifestazioni, alcuni gruppi hanno sostenuto Hamas. Che cosa direbbe a queste persone?Non ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] hanno facilitato l'allungamento della vita umana.Everett Collection / Shutterstock.comTende utilizzate come alloggi temporanei per gli immigrati ebrei in Israele. Dal 1948 al 1951, oltre 700.000 immigrati entrarono in Israele, la maggior parte erano ...
Leggi Tutto
Lo spettro dell’antisemitismo si sta affacciando di nuovo, con rinnovata violenza, in Europa: il numero degli episodi di intolleranza e di aggressione fisica o verbale verso persone, luoghi o simboli delle [...] Europa e in Italiahttps://www.editorialedomani.it/politica/italia/dal-7-ottobre-in-italia-aumentati-casi-odio-contro-gli-ebrei-dx6yfxnghttps://it.euronews.com/2023/11/06/atti-di-violenza-antisemita-triplicati-in-austria-germania-e-regno-unito Le ...
Leggi Tutto
ebreo
ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù...
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura i suoi assetti istituzionali e giuridici,...