RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] pp. 171 s., 503 s., 566; R. Segre, La formazione di una comunità marrana: i portoghesi a Ferrara, in Storia d’Italia. Annali 11. Gli ebrei in Italia, a cura di C. Vivanti, I, Torino 1996, pp. 781-841 (in partic. p. 802 n.); L. Chiappini, La Chiesa di ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] del nuovo settimanale diocesano: La Voce di San Marco. Durante l’occupazione nazista cercò di alleviare le sofferenze di ebrei e perseguitati politici, nascondendoli o favorendone l’espatrio; per questo nel 1945 finì iscritto nella lista nera, ma ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] , fascicoli personali di famiglia, f. 258; Arch. di Stato di Roma, Prefettura, Gabinetto, Ebrei, b. 1538; Arch. di Stato di Genova, Prefettura, Gabinetto, Ebrei, b. 187. Vedi ancora: Lettere di Giacomo Lumbroso a Mommsen, Pitrè, Breccia (1869-1925 ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] del diritto commerciale, 1941, n. 1, pp. 109 s.; S. Mazzamuto, I giuristi dell’Ateneo pisano e la questione ebraica, in Gli ebrei a Pisa (secc. IX-XX), a cura di M. Luzzati, Pisa 1998, pp. 341 s.; E. Gentile, Il totalitarismo alla conquista della ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] di allontanamento dagli ambienti cattolici.
Tra il 1937 e il 1938 lavorò come insegnante privato presso una famiglia di ebrei tedeschi; ebbe poi vari incarichi di supplenza come maestro e si iscrisse al corso di laurea in lingue e letterature ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] (ibid.). Nel 1850 all’Accademia di Venezia espose Donna questuante, Il coscritto liberato incontra la famiglia ed Episodio degli ebrei nel deserto (Lugato, 2010, p. 124). Nel 1854 dipinse il sipario del teatro La Fenice rappresentando Il doge Michiel ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] tutto il primo libro, seguito da Gentile da Foligno che dell’opera fece un commento integrale), opere di autori arabi ed ebrei, opere di Aristotele, quasi tutte note ai primi maestri padovani, a Pietro d’Abano e presenti anche nelle biblioteche di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] «an vigilia Pentecostes esset sub praecepto» e riguardo all’esistenza di privilegi papali, la cui concessione era affermata dagli ebrei; a tale scopo scrisse al vescovo di Rimini e uditore pontificio Cristoforo da S. Marcello, che gli trasmise i ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] di Salomone e Salmodia), e nonostante la non nascosta vicinanza al fascismo, Rocca venne incluso nelle liste dei musicisti ebrei, pur senza esserlo, con conseguente rallentamento nella diffusione delle sue opere. Nel giugno del 1940 giunse nondimeno ...
Leggi Tutto
MASSARI, Antonio
Luigi Mantovani
– Nato il 12 dic. 1738 a Ferrara da Francesco, mercante, e Diana Baressi, rimase nel 1741 orfano del padre che aveva accumulato una discreta fortuna con due botteghe [...] i tribunali ecclesiastici, la tortura, l’Inquisizione, atterrati i portoni del ghetto e concessa parità di diritti agli ebrei; allo stesso Compagnoni fu affidata la prima cattedra di diritto costituzionale d’Europa.
Istituita nel maggio 1797 la ...
Leggi Tutto
ebreo
ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...