• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Biografie [628]
Storia [246]
Religioni [186]
Letteratura [54]
Arti visive [49]
Diritto [49]
Diritto civile [34]
Storia delle religioni [31]
Economia [30]
Comunicazione [25]

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Maria Luisa Ceccarelli Lemut Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] del territorio dipendente dalle singole pievi. I concessionari appartenevano a diverse classi sociali (fra i contraenti compaiono anche due ebrei: un "Canonimus quondam Iudae" e un "Samuel quondam Isaac", cfr. Memorie e documenti, IV, 2, n. 81), ma i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Filippo Daniela Lombardi Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] soprattutto di sesso femminile, anche contro la loro volontà. Operò pure a Livorno, dove andava a cercare musulmani ed ebrei da convertire al cattolicesimo nella Pia Casa dei catecumeni di Firenze. Organizzò la distribuzione di lavoro a domicilio ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAVECCHIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAVECCHIA, Filippo Paolo Malanima Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472. La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] si può dire ne sia suto cagione la persona vostra", gli confessava di considerarlo "el maggiore profeta avessino mai gli Ebrei o altra generatione" (Machiavelli, Lettere, p. 196). Negli anni successivi il C. soggiornava per qualche tempo a Roma. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PEGNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PEGNA (La Pegna), Antonio Salvatore Fodale Frate domenicano, fu il primo inquisitore inviato in Sicilia dall'inquisitore generale di Spagna Tommaso Torquemada. Nulla sappiamo di lui anteriormente [...] . 1487 ebbe luogo in Sicilia il primo autodafè di cui si abbia notizia, con il rilascio al braccio secolare di una ebrea aragonese, Eulalia Tamarit da Saragozza. Il 6 ottobre il re Ferdinando ordinò a tutti gli officiali del Regno di dare esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, papa Massimo Miglio NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] laici ed ecclesiastici (1449, 1451), mentre si decretò il divieto totale di alcun rapporto tra la comunità cristiana ed ebrei e musulmani (1451), si vietò la costruzione di nuove sinagoghe, si stabilì l’invalidità della testimonianza di musulmani e ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA, MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, papa (4)
Mostra Tutti

PIZZETTI, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZETTI, Ildebrando Fiamma Nicolodi PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] nel dramma Dèbora e Jaéle (1918-21), liberamente ispirato alla Bibbia (Libro dei Giudici, 4-5: guerra fra Ebrei e Cananei), dove Pizzetti debutta come librettista in proprio, estendendo in seguito questa esperienza ai successivi lavori destinati alle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FRANÇOIS-AUGUSTE GEVAERT – ACCADEMIA DI S. CECILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZETTI, Ildebrando (3)
Mostra Tutti

PAOLO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO IV, papa Alberto Aubert PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi. Una [...] . IV, in Rivista storica degli Archivi toscani, I (1929), pp. 11-25; I. Sonne, La politica di P. IV (1555-1559) verso gli Ebrei, in L’Idea sionistica, gennaio-febbraio 1931, pp. 1-8; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 1-2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV, papa (4)
Mostra Tutti

ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara Pietro Messina Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte. Incerta è la data della nascita: [...] morte di Callisto III), Perugia 1910, pp. 54 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, ad Indicem; A. Balletti, Gli Ebrei e gli Estensi, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le provv. modenesi, s. 5, VII (1913), pp. 201, 208 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – MATTEO MARIA BOIARDO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara (1)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Giacomo (Jacopo) Roberto Zago Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava. Il [...] ad Ind.; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, pp. 125, 169 e n.; Z. Ankori, G. F. e gli ebrei di Creta…, in Studi veneziani, IX (1985), pp. 68-164; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, ad Ind.; G. Grivaud - A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNEGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEGO, Domenico Gian Luca Kannès Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] anonimo Nel felicissimo passaggio di S. A. R. Madama Isabella infanta di Spagna... per la città di Mantova; illuminazione del Ghetto degli Ebrei di detta città, stampato a Verona da A. Carattoni nel 1761. Von Heinecken (1790, p. 452) dà notizia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ORDINE DEI CAPPUCCINI – ACCADEMIA DI BERLINO – DILUVIO UNIVERSALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 99
Vocabolario
ebrèo
ebreo ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
Porrajmos
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali