Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] cioè segni convenuti di riconoscimento.
Va ricordata infine la reciprocità della relazione simbolica: se la raffigurazione di una donna triforme (Ecate) o con le corna (Hathor) può essere s. della Luna, la Luna, a sua volta, dati i suoi periodi, può ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] S., si trovava a Gortina di Arcadia. Le fonti letterarie ricordano ancora molte opere dell'artista: tra le altre una Ecate, ad Argo; un Eracle giovane (identificato nell'Eracle già della collezione Lansdowne), a Sicione; due Erinni, per il santuario ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] (Paus., 1, 22, 8) di cui si è trovata una replica in Pergamo e, presso il torrione del santuario di Atena Nike, una tricorporea Ecate, nota sotto l'epiteto di Epipyrgìdia (Paus., ii, 30, 2). E v'era anche un gruppo di Procne e Iti (Paus., 1, 24, 3 ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] da oriente per un pròpylon a colonne della fine del V sec a C., fiancheggiato a S da un antico recinto con altare sacro ad Ecate e a N da camerette per custodi e da una tettoia a pilastri, aggiuntavi per uso dei devoti nel III sec. a. C. Tardo è ...
Leggi Tutto
Luna
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
La l., secondo il sistema astronomico di Tolomeo, è il primo pianeta. Per gli astronomi medievali essa è oggetto di trattazione non diversa da quella di tutti [...] 8 dov'è contrapposta a Delius, il sole), Phoebe (Mn I XI 5), e, con tutt'un'immagine in cui la l. è confusa con Ecate-Proserpina, in If X 80 la donna che qui [nell'Inferno] regge.
Più spesso il riferimento si collega a quello del sole: generico in Pg ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] divinità, come molti scultori suoi contemporanei: di legno o almeno con lo scheletro ligneo rivestito in bronzo era la sua Ecate, che Pausania ricorda come xòanon (v.) eseguito per Egina (Paus., ii, 30, 2), mentre nulla sappiamo di due statue di ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] la dea lunare appare più raramente, e comunque più spesso come Iside che come Selene. La dea delle arti infernali, Ecate dalle tre facce e dalle sei braccia, naturalmente non manca, e la sua immagine è talvolta accompagnata dall'antico nome sumerico ...
Leggi Tutto
Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI (v. vol. I, p. 956)
R. Turcan
Il termine latino Bacchanalia ha significati diversi, ma correlati fra loro. Esso designa sia il luogo consacrato a Bacco, [...] Item) e non di una Nemesi (F. Matz), di Agnoia (K. Lehmann), di Telete (V. Mac- chioro, H. Jeanmaire) o di Mene-Ecate (P. Boyancé). Nel mosaico di Ğemila, il personaggio non è alato e non vi sono flagellazioni. Il demone dalle grandi ali nere della ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] virili appartengono a buone copie romane di tipi celebri (Doriforo, Marsia), altri frammenti sono copie di statue divine (Artemide Efesia, Ecate), che forse non a caso danno rilievo a legami del culto con l'ambiente greco (v. il culto locale di ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] del Proemio della Teogonia esiodea, in Rivista di filologia e di istruzione classica, XX (1892), pp. 369-413; Sull’inno ad Ecate nella Teogonia esiodea, ibid., XXI (1893), pp. 201-219; La nascita di Zeus secondo la Teogonia esiodea, in Studi italiani ...
Leggi Tutto
modio
mòdio s. m. [dal lat. modius: v. moggio]. – 1. a. Antica unità di misura romana di capacità per aridi, equivalente a 8,733 litri. M. cumulato, equivalente a 11,64 litri; m. raso, equivalente a 10,43 litri, usati entrambi in Egitto; m....
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...