• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [127]
Arti visive [121]
Letteratura [14]
Religioni [12]
Storia [8]
Diritto [6]
Geografia [6]
Diritto civile [4]
Archeologia [4]
Filosofia [3]

DEBRECEN o Debreczen

Enciclopedia Italiana (1931)

Terza città dell'Ungheria per numero di abitanti (dopo Budapest e Seghedino) e il centro maggiore dell'Alföld a est del Tibisco, posta nella parte orientale dello stato, in regione fertile e ben coltivata, [...] ricche collezioni archeologiche ed etnografiche, qualche opera barocca italiana, dipinti ungheresi dei secoli XVIII e XIX, tra cui l'Ecce homo e un autoritratto del Munkácsy (1873). Storia. - Sorta già nel Medio Evo in zona paludosa e distrutta dai ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI KOSSUTH – RISORGIMENTO – NEOCLASSICO – CALVINISMO – ARCHITETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBRECEN o Debreczen (1)
Mostra Tutti

BADIA Polesine

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante centro della provincia di Rovigo, a 11 m. sul mare, presso la destra dell'Adige, vicino al luogo dove confluisce in esso il Naviglio Adigetto: una lunga strada (contrada Sant'Alberto) parallela [...] Salute (1630) e la Confraternita del SS. Sacramento, con un bel bassorilievo della scuola di Pietro Lombardo rappresentante un Ecce Homo. Bibl.: F. Giuriati, De caenobio vangadiciensi, Ferrara 1758; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, pp. 193-5; A. E ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO LOMBARDO – BERENGARIO II – BARBABIETOLE – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADIA Polesine (1)
Mostra Tutti

SANTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTI, Giovanni Luigi Serra Pittore, nato a Colbordolo (Urbino), s'ignora in quale anno, morto ad Urbino il 1° agosto 1494. Si hanno notizie soltanto intorno agli ultimi anni di sua vita. Lavorò per [...] probabilmente l'Annunciazione di Brera, posteriore al 1481 o al 1491 è un affresco in S. Domenico di Cagli raffigurante l'Ecce Homo tra un santo francescano e S. Girolamo. Opere firmate sono la Madonna della Pinacoteca Civica di Fano e la Visitazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TREVIGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVIGLIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Paolo D'ANCONA Carlo Guido MOR Paese della provincia di Bergamo, situato all'incrocio della grande via di comunicazione Milano-Brescia, con quella che [...] e Bernardino Zenale. Le pitture maggiori rappresentano figure di santi; quelle della predella scene evangeliche; entro la cimasa l'Ecce Homo. Si può tentare l'identificazione dei due maestri, tenendo presente che il Butinone è più secco e legnoso, e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO II SFORZA – BERNARDINO BUTINONE – BERNARDINO ZENALE – BACO DA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIGLIO (1)
Mostra Tutti

LASKARÃTOS, Andréas

Enciclopedia Italiana (1933)

LASKARÃTOS (Λασκαρᾶτος), Andréas Silvio Giuseppe Mercati Poeta e scrittore greco, nato a Lēxoúrion (Cefalonia) nel 1811, morto ad Atene il 28 luglio 1901. Studiò a Corfù sotto A. Kálbos e V. Nannucci, [...] γλώσσας, 1865). Ma più che poeta e stilista, il L. è fine osservatore e profondo pensatore, quale si rivela nell'Ecce homo o Caratteri umani ('Ιδοὺ ὁ ἄνϑρωπος ἤ ἀνϑρώπινοι χαρακτῆρες, Cefalonia 1886, Atene 1927), negli Usi, costumi e credenze di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASKARÃTOS, Andréas (1)
Mostra Tutti

MORALES, Luis de, detto il Divino

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALES, Luis de, detto il Divino José F. Rafols Pittore, nato a Badaioz nel 1509, morto ivi il 9 maggio 1586. Si dice che nei primi passi nell'arte fu protetto da Girolamo Suárez vescovo di Badajoz [...] , di Toledo e di Madrid si riempirono di lavori suoi. I più importanti tra quelli che ancora si conservano, sono: un Ecce Homo nella cattedrale di Siviglia; Cristo con la Croce, Madonna col Bambino e S. Gioacchino che bacia S. Anna (tutti e tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORALES, Luis de, detto il Divino (1)
Mostra Tutti

BEUCKELAER, Joachim

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque ad Anversa verso il 1530-1533, e vi morì nel 1573. Fu il migliore allievo e il continuatore di Pieter Aertsen suo zio. Venne inscritto franc-maître nella gilda d'Anversa nel 1560. Dipinse [...] : tutto l'interesse è nelle magnifiche nature morte collocate sul primo piano. I suoi lavori datati vanno dal 1561 (Ecce Homo a Schleissheim) al 1575 (Cristo che guarisce infermi all'Ermitage, Leningrado). Di lui restano una trentina di quadri, la ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER AERTSEN – NATURE MORTE – STOCCOLMA – BRUXELLES – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEUCKELAER, Joachim (1)
Mostra Tutti

FALLAMONICA, Bartolomeo Gentile

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta genovese, fiorito nella seconda metà del Quattrocento. Era ancora in vita nel 1511. Certo una parte della sua vita trascorse in Spagna, il che spiega com'egli conoscesse profondamente il pensiero [...] di Raimondo Lullo e come una corona di suoi sonetti italiani Sobre "Ecce homo" sia entrata nel Cancionero general impresso a Toledo nel 1520. Il suo poema di 42 canti in terzine, senza titolo e senza una chiara ripartizione, è un'imitazione della ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – RAIMONDO LULLO – PURGATORIO – ECCE HOMO – SPOTORNO

FIGUEIREDO, Christovão de

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore. La sua attività è ricordata dal 1515; nel 1533 egli, "pittore dell'Infante Cardinale P. Alfonso", s'impegnò per contratto a dipingere tre pale per il convento di Ferreirim. Collaborò nelle opere [...] e la Nascita della Vergine a Lisbona; il Transito della Vergine a Vizeu; il Calvario, il Trionfo della Croce e un Ecce Homo a Coimbra. Nel 1538 dipinse per il monastero di Batalha una pala, ora molto danneggiata, dove figura l'infante D. Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – ECCE HOMO – CARDINALE – COIMBRA – LISBONA

HARSANYI, Zsolt

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HARSÁNYI, Zsolt Elena ALESSANDRINI Scrittore, giornalista e drammaturgo ungherese, nato a Korompa il 27 gennaio 1887, morto a Budapest il 30 novembre 1943. Ha portato sulla scena diversi romanzi di [...] ! 1932) da quella di Madách; Szólalj, szólalj, virrasztó (Squilla squilla, diana, 1933) da quella di Zrinyi, il poeta; Ecce Homo (1934) da quella di Munkácsy; Magyar rapszódia (Rapsodia ungherese, 1935; trad. ital., Milano 1938) da quella di Liszt ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARSANYI, Zsolt (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ecce homo
ecce homo 〈... òmo〉 locuz. lat. (propr. «ecco l’uomo», «eccolo»), usata in ital. come s. m. – Sono le parole che, nel Vangelo di s. Giovanni (19, 5), pronuncia Pilato mentre presenta alla turba Gesù flagellato e coronato di spine. Come s....
ecceòmo
ecceomo ecceòmo s. m. – Adattamento grafico pop. della locuz. lat. ecce homo (v.): le gambe stecchite che gli tremavano a verga dentro le mutande logore: un ecceomo! (Verga).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali