L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] visione al suo arrivo a Parigi, e intuì che un metodo del tutto analogo poteva essere applicato alle eccentricitàorbitali (e) e agli afeli (A) dei pianeti, se queste variabili fossero state sostituite rispettivamente dalle variabili x=esenA ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] un metodo per derivarla dalla legge di gravitazione newtoniana. Egli aveva infatti scoperto che un incremento secolare dell'eccentricitàorbitale di Giove produceva una diminuzione secolare nei moti medi dei satelliti di Giove; per la Luna doveva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] arrivo a Parigi, prima che fosse pubblicato, e subito si accorse che un'analoga procedura poteva essere applicata agli afeli e alle eccentricitàorbitali. Ciò vuol dire che, introducendo nuove variabili h, k, del tipo h=e senL, k=e cosL, dove e è l ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] della distribuzione della massa dei pianeti con periodi orbitali inferiori a 3000 giorni mostra che la frequenza Per di più, molti dei pianeti si muovono su orbite con elevata eccentricità, cosa che non si riscontra nel Sistema solare ed è difficile ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] in fig. 1, e dove, nel caso iperbolico, si ha eccentricità e>1; con μ si è indicata la costante gravitazionale del modulo mentre cambia in direzione, una volta sottraendosi dalla velocità orbitale del pianeta e un'altra sommandosi a essa.
È ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] perché essi camminano più lentamente seguendo il medesimo giro orbitale, sia perché si muovono in senso opposto trascinati stagioni astronomiche, definite dai solstizi e dagli equinozi, all’eccentricità dell’orbita circolare su cui il Sole si muove a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] l'effetto, Laplace considerò sino alla terza potenza l'eccentricità delle orbite e la loro inclinazione; termini di quest' Bode usò la terza legge di Kepler per calcolare il periodo orbitale del pianeta sconosciuto tra Marte e Giove, che stimò di 4, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] A partire da questi dati soltanto, senza alcun riferimento all'eccentricità dell'orbita di Nettuno, Peirce affermò che "il pianeta Nettuno enunciato. Nettuno è di cinque volte il raggio [orbitale] della Terra più vicino al Sole rispetto a quanto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] quelle lunari, dimostravano in modo evidente il suo moto orbitale intorno al Sole, un fatto incompatibile con il sistema meno eccentrica di quanto precedentemente ritenuto. Horrocks ridusse l'eccentricità dal valore kepleriano di 0,018 a 0,01730, ...
Leggi Tutto