Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] cellulare (corpo adiposo dell’o.). L’indice orbitale (o orbitario) è la misura craniometrica espressa dal come equazione di Keplero)
essendo a il semiasse maggiore dell’o., la cui eccentricità e è minore dell’unità. Se si indica con A l’afelio, con ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] equinoziale in senso orario, opposto al moto orbitale apparente del Sole, che quindi anticipa ogni 365g 6h 9m 9,54s. L’orbita descritta dalla T. è un’ellisse, con piccola eccentricità (≈0,017) e semiasse maggiore di 149.598.000 km (1 UA), che viene ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] un semiasse maggiore di 108.200.000 km (0,72 UA) e un’eccentricità ε =0,007 (la più piccola fra tutti i pianeti). La sua distanza sonde Venera, ciascuna delle quali comprendeva una capsula orbitale e una capsula planetaria, che si distaccava dalla ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] l’inclinazione dell’asse terrestre, le variazioni delle distanze Terra-Luna e Terra-Sole legate all’eccentricità delle orbite, nonché il fatto che il piano orbitale lunare è inclinato di 5° rispetto a quello dell’eclittica e ruota lentamente con un ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] 0,56 assai pronunciata (si ricorda che le orbite dei pianeti del sistema solare hanno eccentricità di pochi centesimi). Il periodo orbitale è di più di sei anni, ma naturalmente, come insegna la meccanica celeste, l'orbita stessa non viene ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] questa formula a è il semiasse maggiore della ellisse, e l'eccentricità, T il periodo della rivoluzione misurato in secondi c la velocità della teoria della relatività.
Infatti, poiché il movimento orbitale di Sirio B è conosciuto, si può calcolare in ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] 3) l'argomento ω del perigeo (a partire dalla linea dei nodi); 4) il semiasse maggiore a (o distanza media orbitale); 5) L'eccentricità dell'orbita e; 6) il tempo del passaggio al perigeo.
Come terna di riferimento si usa assumere la terna ortogonale ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] , mentre quello di rivoluzione è di 7,8 ore. Il breve periodo dell'orbita e la sua elevata eccentricità hanno permesso di misurare i parametri del moto orbitale e le masse dei due membri, ambedue di 1,4 masse solari. Si deduce allora che anche l ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] ), da cui cadono verso il Sole in virtù di qualche perturbazione orbitale. La famiglia di comete molto più vicine al Sole, su orbite ma non pulsar) con periodo di 0,32 giorni ed eccentricità, fortissima, di 0,62. La relatività generale prevede che un ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] 1913+16, che ha un periodo di 0,059 secondi e un periodo orbitale (attorno a un'altra stella di neutroni) di 7 ore e 46 minuti l'emissione di onde gravitazionali, perdono dapprima ogni eccentricità iniziale e poi scompaiono sotto l'orizzonte. Questo ...
Leggi Tutto