Moneta
Claudio Sardoni
A cavallo fra il 20° e 21° sec. molti economisti, accademici e non, sono stati coinvolti in un dibattito abbastanza ampio sul futuro della m. e delle istituzioni a essa legate, [...] quelle della comunicazione. Ci si chiedeva se tali innovazioni potessero condurre, anche in tempi rapidi, a un 'mondo senza riserve rispetto a quello di mercato, si determinerebbe un eccessodi domanda o di offerta degli strumenti alternativi alle ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] di elevare il coefficiente di trasmissione dal metallo al vapore e limitare l'eccessodidi combustibile bruciato per il potere calorifico ci (inferiore nei calcoli pubblicati); ma siccome può accadere che occorra un supplemento di potenza di ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] , ma anche quello della Triplice alleanza). Dunque, ciò che spingeva i moderati di ambo le parti a far blocco al centro era non tanto una smodata brama dipotere, quanto un eccessodi prudenza.
Inteso in questo senso ampio, il t. non è certamente un ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] quando, nelle sollecitazioni dinamiche, l'eccessodi materiale non significa aumento di sicurezza; mentre deve assicurare in ogni della nave; e come un importantissimo vantaggio quello dipotere ottenere in modo semplice per la marcia indietro una ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 499 tonnellate di grano e che, aumentando secondo una media annuale del 30%, determinò un eccessodi ottimismo causa di spese Valdés, che pure aveva preso sul serio la sua parte, non poteva non informare il re (1599) che a Buenos Aires, tranne il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] aveva fatto enormi progressi e il clero, specialmente quello dei conventi, che era di gran lunga il più ricco, aveva acquistato un potereeccessivo sulle folle, poteredi cui si serviva per accrescere i suoi possessi e per sottrarsi a ogni autorità ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] estinguendo. Il declinare dei giacimenti auriferi produsse un eccessodi mano d'opera che ebbe la tendenza a ambiente più adatto all'allevamento del bestiame.
Ciò per loro fortuna poterono constatare fin dai primi tempi i coloni inglesi. Il giorno ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] a cui si può operare è 800° ÷ 850°; che è indispensabile un eccesso dei mezzi di riduzione, e quindi sono sensibili le perdite di calore; che l'utilizzazione del potere riduttore dei gas è incompleta; che la reazione può essere debolmente esotermica ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] architettonico, che non viene mai turbato da eccessodi decorazione o di colore. Il motivo più comune è anzitutto Sacra Corona di Ungheria: nell'Ungheria non esiste potere e proprietà se non della nobiltà e la radice di ogni potere e di tutte le ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] esattezza della finitura era tale che ogni pezzo di ciascun moschetto poteva essere adattato a tutte le parti di un altro qualunque. A poco a poco manifestarsi, sia per cause monetarie, sia per eccessodi produzione, il fenomeno del ribasso dei prezzi ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...