TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] i sospetti e i nemici, allo scopo di consolidarsi nel potere. Ma se anche c'era un fondo di verità nelle accuse, certo è che impeto e passione, dramma e tragedia, mentre per eccessodi vigoria plastica il chiaroscuro assorbe il colore.
Mentre la ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di quelli preparati di recente. La forza motrice necessaria è di 12÷14 HP per batteria.
Asciugamento. - Segue la lavatura, e ha per oggetto di eliminare l'eccessodi acqua di loro sviluppo marinaro o coloniale potevano riesportare una parte rilevante ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] capi di bestiame da lana. Nel 1920 si contavano tre milioni di ovini, 45.000 bovini e 25.000 equini. L'eccessodi ovini derivante le sue truppe: battuto a Placilla, dovette abbandonare il potere. Il 19 settembre 1891 si uccideva.
La sua morte lasciò ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] dipotere eseguire la trasformazione isoterma B1 X1 Y1 Z1 B1′ e di ritornare in B1 lungo il tratto rettilineo B1′ Y1 B1.
Secondo il principio di vapore ha una tensione tale da vincere l'eccessodi pressione dovuto alla tensione superficiale, e si ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] portata principalmente dalla sua cura costante di accentuare la sconfinata libertà di volere e dipotere in Dio, padrone assoluto delle sue decorazione entro giusti limiti, non consentendole un eccessodi sviluppo in contrasto con le proprie finalità ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] quando la pressione dell'eccessodi popolazione con le sue conseguenze (fame di terre, lotta di classe, guerre) si fiorire, bisogna tener presente che in esse specialmente gli emigranti potevano trovar navi e guide e più forti si facevano sentire ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] sali neutri si ottengono pure sali neutri, senza che rimanga un eccessodi acido o base liberi; ma i suoi risultati rimasero sconosciuti con strumenti dipotere risolutivo assai elevato, risultano effettivamente costituite di numerose componenti ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Fa uso di materiali adatti, antifonici o smorzanti qualora vi sia eccessodi risonanza, di produzione e trarre un profitto dalla produzione.
Un inconveniente di questi sistemi di contrattazione è che l'impresa di produzione non è mai sicura dipotere ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] quei paesi già importatori che non potevano più rifornirsi per la difficoltà di pelli di bue, di vacca (produzione nazionale 1 milione di pelli; potenzialità di lavorazione 3 milioni) e di agnello; disponibilità in eccessodi pelli di vitello, di ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 1987A, l'eccessodi UV nel nucleo di galassie ellittiche, la curva di luce ultravioletta di nuclei galattici luogo a raggi γ.
I raggi X e γ sono molto penetranti e il poteredi penetrazione aumenta con l'energia. Ciò rende i raggi X duri e i raggi ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...