NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] di tre tipi: quelli diretti a bloccare la produzione eccessivadi liquor, quelli diretti a sottrarre l'eccessodi liquor vedi sopra) può infatti distruggerla grazie al suo poteredi radiazione. Del tutto recentemente la distruzione dell'ipofisi ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] , i quali pur contenendo quantità notevolmente diverse di calcare, tuttavia possiedono a un dipresso lo stesso grado di acidità.
Qui evidentemente, in qualche caso, ci troviamo di fronte a un eccessodi calcare inattivo: nella pratica dunque ha ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] maggiore efficacia. Vero è che la bevanda può introdurre un potere benefico, come anche malefico, e quindi si richiede che nei gradi più intensi, per uso eccessivodi dette bevande, all'abnorme stato di ebbrezza o ebrietà artificiale. È sorprendente ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] di ammonio e azoto, e, se è in forte eccesso, tricloruro di azoto, violentemente esplosivo; con ossido di carbonio e anidride solforosa forma rispettivamente ossicloruro di sale sodico tetramorfo è provvisto dipotere rotatorio.
L'acido ossigenato, ...
Leggi Tutto
– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] del potere mitopoietico che ha investito il cinema, la sua capacità di costruire mondi, di dare forma in virtù di una medesima ricerca di ‘verità’ ha innalzato la soglia del visibile e del sopportabile attraverso un progressivo eccessodi violenza ( ...
Leggi Tutto
Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] loro facoltà germinativa. Non meno notevole è il poteredi resistenza al disseccamento negli organismi animali e vegetali altri ordini di fattori; come l'eccessodi caldo o di freddo, il congelamento, il digiuno, la presenza o l'assenza di certi sali; ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] considerarsi adeguatamente curata quando e finché sussiste un eccesso ponderale. Nello stesso diabete, l'eventuale normalizzazione e qualitativa - delle sostanze nutrititive dotate dipotere energetico (protidi, glicidi, lipidi). Conseguentemente, ...
Leggi Tutto
Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] nella cultura contemporanea, sia come reazione a un eccessodi tecnicismo e di gergalità (Lavagetto 2005; Theory's empire, 2005 si è concentrati solo sulle dinamiche dell'etnia, del potere, e della differenza sessuale. Forse un pragmatico eclettismo ( ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] delle favorevoli ragioni di scambio. Malgrado le misure restrittive adottate per sterilizzare l'eccessodi fondi liquidi, esterno di comunisti e socialdemocratici di sinistra. Questa formazione, pur nella continua incertezza, è ancora al potere, con ...
Leggi Tutto
SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep)
Luigi MONTEMARTINI
Angelo TACCONE
Goffredo BENDINELLI
È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] è dovuto a una secrezione ritmica di bromo da parte dell'ipofisi: il bromo avrebbe il poteredi agire sulle cellule dell'ipotalamo. 'eccessodi sonno, della sua mancanza, di alcune varietà anormali. L'ipersonno è dovuto per lo più alla presenza di ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...