URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] . 8). Comunque, anche in caso di tale abolizione, l'amministrazione comunale non perderebbe il potere d'influire sull'attuazione e sulla gestione di difficoltà nell'attuazione dei piani regolatori è l'eccessodi vincoli d'inedificabilità assoluta di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] strettamente collegati. Di conseguenza, aumento del potere d'acquisto e aumento delle derrate agricole prodotte in loco vanno di pari passo. ), l'inquinamento di terreni e falde acquifere a causa dell'eccessodi fertilizzanti ed erbicidi ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] una diminuzione dei prezzi. Coloro che detengono scorte di moneta vedrebbero in tal modo aumentato il loro poteredi acquisto e sarebbero spinti ad aumentare pertanto il loro c. fino a quando l'eccessodi offerta non sia stato riassorbito. Se da un ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] è indispensabile quando si è in presenza di forti dislivelli dipotere nelle relazioni di mercato e nei rapporti con soggetti pubblici sono gli effetti di un'integrale e precoce rivelazione del 'destino biologico'? Un 'eccesso' di conoscenze non può ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] tale assetto di equilibrio le imprese pur dotate dipoteredi mercato, ossia dipoteredi controllo sul di una scala di produzione inferiore a quella di minimo costo, ossia a un sistematico eccessodi capacità. Vanno inoltre ricordate le ricerche di ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] eccesso o per deficienza dalle caratteristiche di base. L'unità di contratto, detta anche lotto, è costituita, per ciascuna categoria di nessun agente di cambio, commissionario, banchiere avrebbe potuto accettare ordini di compravendita di titoli se ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] pubblica amministrazione ha un poteredi assunzione che è legato a precise disposizioni di legge che prevedono anche la caratteri ed eventi tipici di chi la adempie, la legge tende a proteggere la lavoratrice da eccessivi disagi e da pericoli ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] il Komintern: non è che un organo di collegamento, privo dipotere decisionale.
Nello stesso periodo un mutamento capitale psicologia umana. Esso è strettamente connesso a un eccessivo bisogno di certezza del diritto. Il fondamento psicologico ditale ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di multinazionali estere. Il colonialismo, dunque, fu soprattutto responsabile dell'eccessodi specializzazione e della povertà di della "legislazione fantasma [...], espressione non dipotere, ma dell'impotenza del potere" (v. Allott, 1968, p. ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] volte se ne deduce la necessità di un Defensor pacis, di un centro dipotere che, entro un ambito territoriale ampio e contrapposte: da una parte la carenza di Stato, dall'altra l'eccessodi Stato. Per comprendere la prima, basta ricordare ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...